Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] suggerì l'idea di una condanna divina di Bonifacio (cfr. F. Pipino, Chronicon, in Rer. Ital. Script. IX 742).
Stante quanto di Bonifazio VIII e de' suoi tempi, Roma 1886, I 228-238, II 56-61, 292-304; R. Honig, Guido da Montefeltro. Studio storico, ...
Leggi Tutto
Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] retorico composto dopo il 1330, soltanto il domenicano Francesco Pipino ne riportò alcuni pochi tratti nel suo Chronicon).
M. W. Binni, in Lett,. dant. 725-745; E. Caccia, in Lect. Scaligera II 81-124; B. Nardi-P. Mazzantini, Il canto di M. e il " ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] tentata dall'autonomia politica; questo spiega l'intervento di Pipino e Carlomanno, che distrussero il sito nel 742. L un rimaneggiamento dopo la riconquista di L. da parte di Filippo II Augusto. Un'altra torre, la cui tecnica costruttiva è prossima a ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] in un documento dell'807 in cui il re Pipino e il vescovo di Verona Ratoldo confermano al monastero pp. 237-246; P. L. Zovatto, L'arte medievale, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 481-582: 497-498, 501-514; A. M. Romanini, L'arte ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] Nel 796, al termine di una vittoriosa campagna condotta da Pipino, figlio di Carlo e re d’Italia, Paolino partecipò a De bonis e De malis sacerdotibus (MGH, PLAC, I, pp. 79-82; Opere, II, a cura di A. Peršič - S. Piussi, 2007). Si discute se si debba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] (Ravenna cade nel 751) e anzi a quanto pare non avversa la richiesta di aiuto rivolta da papa Stefano II a Pipino, sovrano dei Franchi (tradizionalmente in buoni rapporti con i Bizantini). La rinuncia al sogno “romano” di egemonia panmediterranea e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] ’intervento dei Franchi in Italia, sollecitato prima da papa Stefano II contro Astolfo e poi da papa Adriano I contro Desiderio. diritto divino. Il papa Stefano II, poi, unge anche Carlomanno e Carlo Magno, figli di Pipino, nello stesso incontro in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] la storia dell’Italia bizantina. Il nuovo imperatore, Giustino II, decide di rimuovere Narsete, che fino ad allora ha palese violazione del diritto e si cerca inutilmente di indurre Pipino a restituire le terre al basileus, piuttosto che al pontefice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] passaggio si compie nel 751, quando il figlio di Carlo, Pipino il Breve, fa eliminare l’ultimo re merovingio e ne assume titolo, solennizzando l’usurpazione con un rito officiato dal papa Stefano II. Nel 754 e nel 756, il tributo all’appoggio papale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] alle porte di Roma. Tuttavia, l’intervento di papa Gregorio II riesce a farlo desistere dalla conquista della città e persino a , ancora una volta, i Franchi, guidati dal figlio di Pipino, Carlo Magno, il quale, dopo avere tentato invano di convincere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...