• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [104]
Storia [113]
Religioni [47]
Arti visive [60]
Storia delle religioni [25]
Architettura e urbanistica [26]
Archeologia [22]
Diritto [20]
Geografia [15]
Europa [14]

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] dal re d'Italia, Pipino, che consentì a F. il ritorno a Grado. La conquista di Pipino fu però effimera, dato che Giovanni diacono…, a cura di M. De Biasi, I, Venezia 1986, pp. 98-109; II, ibid. 1988, pp. 13-20; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAGONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGONE, Bernardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] relative alla storia sacra e a quella romana giunge a Pipino, all'anno 688, e di qui prosegue in forma .P.P. Scalfati, Carte dell'Archivio arcivescovile di Pisa. Fondo arcivescovile, Pisa 2006, II, (1101-1150), n. 142; III, (1151-1200), nn. 30, 34, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] della Chiesa e ad ottenere la riabilitazione dei Pipino. Nel 1344 faceva parte del consiglio del Indicem; F.Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 53-62; II, ibid. 1934, pp. 90, 330-334, 349-350, 355-357; III, ibid. 1937, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] l'ordine impartito verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto di Classe, da poco due furono formalizzati, quando nel 737 Carlo Martello inviò suo figlio Pipino il Breve da L., che ne diventò il padre adottivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EBERARDO, marchese del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO, marchese del Friuli Irmgard Fees Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] stato attivo probabilmente come precettore alla corte italiana di Pipino, il figlio di Carlo Magno, e divenne poi . 42 pp. 481-487; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius, ibid., II, Hannoverae 1890, nn. 203 p. 67, 234 p. 136, 235 p. 137; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUPO DI FERRIÈRES – HINCMAR DI REIMS – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERARDO, marchese del Friuli (1)
Mostra Tutti

FARDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus) Paolo Chiesa Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] che ne fanno parte (il n. 18, indirizzato a un Pipino che è stato identificato, non senza contestazioni, con il re d Wattenbach-Levison, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter. Vorzeit und Karolinger, II, Weimar 1953, pp. 261ss.;. S. M. Crosby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] alla Chiesa romana tutte le donazioni elargite da Pipino e dai suoi successori. Il giovanissimo imperatore, 1895, pp. 247 ss.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Istituto stor. italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENISY, Gazo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENISY, Gazo de Joachim Göbbels Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] era riuscito a guadagnarsi la fiducia e la benevolenza di Carlo II e di Roberto d'Angiò. Nel 1309acquistò la contea di dall'altra, ma la fortuna restò ben decisamente dalla parte dei Pipini. Alla fine dell'anno 1339 intervenne re Roberto. Citò i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] nel 765, con un'ambasceria di Costantino V a Pipino. I legati pontifici, invece di rientrare a Roma a cura di A. Werminghoff, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio III, Concilia... II, I, Hannoverae et Lipsiae 1906, pp. 82-85; P. L. Galletti, Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Camillo Marco Mantello Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani. All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] sull'Expositio al cap. 367 di Rotari e al cap. 27 di Pipino, rispettivamente del 1934 e del 1935; ora ambedue in C. Giardina, alberi separata da quella del suolo in Italia (ibid., II, pp. 139-344). In questa monografia la ricostruzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERVENTO LITISCONSORTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali