GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] aveva trovato un alleato in Giovanni Pipino, conte di Altamura e Minervino. Il duca di Durazzo, al contrario, chiamò Taranto e di Luigi di Durazzo avevano subito soltanto una breve interruzione, scoppiarono ora più virulenti di prima, dato che ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] " (Sudhoff, 1914-15, p. 80). Il domenicano Francesco Pipino, autore di un Chronicon risalente agli inizi del Aristotele (ibid., pp. 92-97); De augmento, forse un breve estratto dal commento al De generatione et corruptione di Aristotele, tradotto ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] annunciava che egli avrebbe guidato la crociata e il 7 novembre arrivò il suo breve che chiedeva al doge di porsi a capo della dove era stato promotore della ricostruzione dei bagni, di Pipino. Nel 1466 diede disposizioni per avere la sua tomba ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] con l'avvento di Dodone, incaricato di gestire i domini di Pipino di Héristal (m. nel 714), maestro di palazzo alla corte , come il punto di partenza della costituzione del paese. Si trattò, in realtà, solo di una pacificazione di breve durata: ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] un breve incontro svoltosi a Trento tra Ludovico il Germanico ed Engelberga, dove fu suggellata un'alleanza contro Carlo il Calvo. , già "depositario" in S. Ambrogio dei corpi dei re Pipino e Bernardo, reclamò anche quello di Ludovico II. La logica ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Sicilia perché dopo la morte di re Roberto d'Angiò il Saggio, nella notte tra il 19 e il 20 genn. 1343, si rinunciò al progetto di assediare Messina - i Pipini di Altamura -, mentre con lo stesso Luigi si trovò un compromesso a breve termine nella ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] arabicae" - come l'aveva definito il domenicano F. Pipino nella cronaca pubblicata dal Muratori (Rerum il capitolo XIV verte sull'estrazione delle radici quadrata e cubica, e il successivo ed ultimo, XV, contiene un breve trattato d'algebra. Il ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] angioina, il patriziato locale, dal quale emergono le famiglie Bonelli, Gentile, Della Marra, Pipino, Elefante - G. Seccia, Descrizione della città di Barletta, preceduta da una breve memoria archeologica, Bari 1842; S. Loffredo, Storia della città di ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] assedio di Pipino, e trova un’efficace espressione anche nella Consegna dell’anello, dove il M. indaga Boschini, La carta del navegar pitoresco. Edizione critica con la «Breve Instruzione» premessa alle «Ricche Minere della pittura veneziana» (Venezia ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Benevento con papa Adriano IV. A parte due brevi interruzioni, legate a due momenti particolarmente drammatici il papa Alessandro III per ottenere il sostegno pontificio alla sostituzione del re Guglielmo I con Maione, come era avvenuto tra Pipino ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...