Duca di Baviera (m. 794 circa), figlio di Odilo di Baviera e di Geltrude, sorella di PipinoilBreve; ebbe dallo zio l'investitura ducale (757). Tentò di allentare i legami di dipendenza della Baviera [...] con i Longobardi. Sposò Liutberga, figlia di Desiderio. Sotto il regno di Carlomagno, nella dieta di Ingelheim (788), fu del tradimento (763) commesso abbandonando l'esercito diretto da Pipino contro l'Aquitania. Condannato a morte e graziato, fu ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] Carlo Martello, PipinoilBreve e Carlomagno contro Arabi, Longobardi e Sassoni. Successivamente, con il frantumarsi dell’ armi nucleari, in grado non solo e non tanto di sconfiggere il nemico sul campo, ma di cancellare intere città portò a uno ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] con l’Italia, preferirono al Monginevro la via per la valle dell’Isère. Passarono certamente per il M. PipinoilBreve nel 754 e Carlomagno nel 774. Nell’814 Ludovico il Pio vi fondò un ospedale ad peregrinorum receptionem, che si sviluppò e fu molto ...
Leggi Tutto
(o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise.
I sovrani dell’età merovingia e carolingia [...] godimento dei benefici a essa connessi.
Patto di Q. Fu stretto nel 754 tra papa Stefano II e PipinoilBreve re dei Franchi: quest’ultimo, in cambio della rinnovata consacrazione da parte del papa della sua nuova dinastia, si impegnava a scendere in ...
Leggi Tutto
(fr. Narbonne) Città della Francia meridionale (46.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Aude. Nodo ferroviario. Importante centro di lavorazione ed esportazione di uva.
Antica città dei Volsci, nel 118 [...] la loro capitale (511) e nelle sue vicinanze furono battuti dai Franchi (531). Caduta sotto il dominio degli Arabi (719), fu liberata da PipinoilBreve nel 759. L’insabbiamento del porto, la guerra contro gli Albigesi (promossa da Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Cantante e autore italiano (Agrigento 1937 - Roma 2018). All’inizio degli anni Sessanta si è imposto nel panorama musicale italiano grazie a brani quali Annalisa (1962) e La strada nel sole (1966, cantata [...] successivi quarant’anni ha scritto musical molto amati dalla platea e dalla critica; tra questi Caino e Abele (1972), PipinoilBreve (1978), La baronessa di Carini (1980), Don Chisciotto di Girgenti (1990) e L’altra Cenerentola (1997). C. è stato ...
Leggi Tutto
Missionario benedettino e prelato, di nascita anglosassone (m. probabilmente nella "cella" di Homburg, Assia, 754); seguì nelle missioni in Germania s. Bonifacio, dal quale fu designato primo vescovo di [...] del 743 e 747, di cui riferì a Roma, ove nel 749 con Fulrado abate di Saint-Denis trattò della elevazione al trono di PipinoilBreve. Festa, 14 ott. Vanno sotto il suo nome l'Evangeliario di Würzburg secc. 7º-8º e l'Omiliario detto Codex Burchardi. ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia merovingia (714 circa -755); figlio di Chilperico II, fu tratto nel 742 dal convento, dove era stato rinchiuso, da PipinoilBreve, per essere proclamato re: e tale fu solo di [...] nome fino a che lo stesso Pipino, assunta la corona nel 752, lo depose e lo relegò nel monastero di Saint-Bertin a Saint-Omer. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , abbatté la monarchia longobarda e recatosi a Roma riconfermò la donazione paterna ai papi.
I due regni di PipinoilBreve e di Carlomagno, a parte questo intervento italiano che doveva avere presto sviluppi grandiosi, ci rappresentano un gigantesco ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] con la decadenza tlgi Merovingi, l'abbassamento generale della civiltà, il trasferimento ai maestri di palazzo dell'attività di governo nelle città. PipinoilBreve non abbandonò interamente Parigi, ma Carlomagno risiedette quasi esclusivamente nei ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...