• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [80]
Biografie [54]
Arti visive [49]
Religioni [30]
Storia delle religioni [17]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [14]

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] anche alla base la possibilità di formazione, in essa, di regni autonomi. Inutilmente il figlio di Eudo, Hunald, e il nipote, Waifer, cercarono di lottare contro Pipino il Breve: dopo una lunga e cruenta lotta l'Aquitania passò definitivamente sotto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] ; nel 732 a Poitiers salvò la cristianità e consolidò l'impero dei Franchi. A questo, Pipino il Breve diede una forma organica. Carlomagno, divenuto il solo re nel 771, ampliò i confini dell'impero, annettendovi i Longobardi, sottomettendo i Sassoni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE CRISTIANO – REGNO DEI FRANCHI – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, ARTE (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , 720, 738); s'impose con le armi agli Alamanni (730) e ai Bavari (725 e 728). Carlomanno e Pipino il Breve (morto nel 768) prima, Pipino da solo, dopo che il fratello si fu fatto monaco (747), non diedero tregua ai Sassoni (742, 744, 751, 758), agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] cattolica dell'Occidente, i Franchi. Risultato immediato della lotta dell'iconoclasmo e degli accordi, la consacrazione regia di Pipino il Breve (751), il titolo di patrizio dei Romani conferito dal papa a lui e ai suoi due figli, Carlo e Carlomanno ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Gran San Bernardo. I passaggi più famosi attraverso le Alpi occidentali sono quelli di Pipino il Breve nel 754 e di Carlo Magno nel 773 per il Moncenisio; pure il Cenisio attraversò Enrico IV nel 1076 andando a Canossa; e così, quasi un secolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

EUCARISTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo. Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] liturgie primitive, v. messa. Per i monumenti archeologici, v. agape. Dal Medioevo a oggi. - Con il vivo movimento liturgico iniziato da Pipino il Breve e validamente sostenuto e ampliato da Carlo Magno, fu naturale che i maggiori liturgisti dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – DIVINITÀ DI GESÙ CRISTO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – LITURGIA EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCARISTIA (2)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] notizie sicure dei diversi monasteri che fiorirono in questo periodo di tempo nella regione del Soratte. Carlomanno, fratello di Pipino il Breve, monaco del monastero di S. Silvestro, avrebbe fondato ai piedi del monte, in località detta a Mariano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

AUSTRASIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] di Eristallo prepara le sorti dei Carolingi e la supremazia dell'Austrasia. Il nome stesso di Austrasia però non sparì con l'avvento di Pipino il Breve al trono franco (751). In occasione della spartizione dell'impero di Carlo Magno nell'806, l ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – CHILDEBERTO II – CHILPERICO I – ARISTOCRAZIA – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRASIA (2)
Mostra Tutti

ADELCHI o Adalgiso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] del padre, intento a lottare ed intrigare con papi e Franchi. Quando, nel 769, da Bertrada, vedova di re Pipino il Breve, fu combinato il matrimonio della sorella di A., Desiderata, con re Carlo, A. pare venisse fidanzato a Gisela, sorella di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – SCIPIONE MAFFEI – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V – PORTO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELCHI o Adalgiso (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO d'Aniano, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso la metà del sec. VIII da Aigulfo conte di Maguelone, B. (il cui vero nome era Witiza) fu educato alla corte di Pipino il Breve, e, dopo essere stato al servizio di Carlomagno nella sua campagna [...] lui tentata con l'aiuto di Carlomagno e di Ludovico il Pio, e che avrebbe dovuto condurre a "una codificazione -1380; Lettere, ibid., 1739-1832. Gli opuscoli editi dal Baluze sotto il nome di Benedetto (v. ibid., coll. 1383-1420) non sono autentici ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – FELICE DI URGEL – ADOZIONISMO – AQUISGRANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali