LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] un breve incontro svoltosi a Trento tra Ludovico il Germanico ed Engelberga, dove fu suggellata un'alleanza contro Carlo il Calvo. , già "depositario" in S. Ambrogio dei corpi dei re Pipino e Bernardo, reclamò anche quello di Ludovico II. La logica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] VII Registrum..., p. 5), ma soltanto per un breve periodo. Una lettera di Gregorio VII (1º la Chiesa romana aveva ricevuto da Pipino e Carlo Magno, L'attribuzione della 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il Medio Evo, XXXV (1915), pp. 7-187; ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Sicilia perché dopo la morte di re Roberto d'Angiò il Saggio, nella notte tra il 19 e il 20 genn. 1343, si rinunciò al progetto di assediare Messina - i Pipini di Altamura -, mentre con lo stesso Luigi si trovò un compromesso a breve termine nella ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] arabicae" - come l'aveva definito il domenicano F. Pipino nella cronaca pubblicata dal Muratori (Rerum il capitolo XIV verte sull'estrazione delle radici quadrata e cubica, e il successivo ed ultimo, XV, contiene un breve trattato d'algebra. Il ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] che così divennero anche suoi figli spirituali, mentre Pipino condivideva con il papa il ruolo di padre. Tutta la famiglia del Astolfo si era rinchiuso, e dopo un breve assedio ottenne la resa del re. Pipino si limitò peraltro a imporre ad Astolfo un ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] assedio di Pipino, e trova un’efficace espressione anche nella Consegna dell’anello, dove il M. indaga Boschini, La carta del navegar pitoresco. Edizione critica con la «Breve Instruzione» premessa alle «Ricche Minere della pittura veneziana» (Venezia ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Benevento con papa Adriano IV. A parte due brevi interruzioni, legate a due momenti particolarmente drammatici il papa Alessandro III per ottenere il sostegno pontificio alla sostituzione del re Guglielmo I con Maione, come era avvenuto tra Pipino ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] dipendenza dai Franchi, in breve lo rese ostile alle ingerenze papali e a quelle bizantine. Il papa Adriano I, dal di questo realmente si trattava - da parte franca parteciparono anche Pipino e Ludovico, figli di Carlo Magno (probabilmente nel 793, e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] coronati dalla laurea in filosofia nel 1866, il G. passò all'Università romana, ove i codici romani recativi al tempo di Pipino e di Carlo Magno. Sostenuta nel , ibid., pp. 737-739; A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992, p. 110 ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] il successore di Stefano IV, Pasquale I.
Esso sanzionava l’autorità e l’autonomia, giurisdizionale ed economica, del Papato nei territori attribuiti alla Chiesa romana da Pipino dopo venne a morte il 24 gennaio 817. La breve durata del pontificato, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...