FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] istituzioni ecclesiastiche del Regno franco. Un preciso progetto politico, avviato da PipinoilBreve e proseguito dal di lui figlio Carlo, ne aveva fatto il simbolo dell'unità politica dei popoli della Austrasia e della Neustria, espressione ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] vale a dire i più alti funzionari e consiglieri della monarchia. Tra essi emersero, nel 7°-8° secolo, Pipino di Héristal, Carlo Martello e PipinoilBreve. E fu proprio quest'ultimo, nel 751, a deporre i Merovingi e ad assumere la corona franca dando ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] sia in quello letterario, e come tale poteva godere di un pubblico più vasto.
Il libro è suddiviso in nove discorsi di cui il primo esamina la storia tedesca dalle origini fino a PipinoilBreve. Il secondo va dal 750 al 911 e passa in rassegna ...
Leggi Tutto
Franchi
Antonio Menniti Ippolito
I fondatori della Francia
I Franchi erano un insieme di popolazioni germaniche stanziate lungo il confine dell'Impero Romano: sotto la guida dei sovrani della dinastia [...] s. Pietro, e dunque al papa, molte città e territori, tra cui Ravenna, che avevano fatto parte dei domini bizantini.
PipinoilBreve morì nel 768, lasciando eredi i figli Carlo e Carlomanno. I due proseguirono nella politica del genitore e la stretta ...
Leggi Tutto
maestri di palazzo
Sovrintendenti del palazzo reale. Particolare importanza storica ebbe la carica di m. di p. alla corte dei Merovingi. La funzione di sovrintendente della casa, che presso i franchi [...] , detto di Héristal (687), maestro austrasiano, sul maestro della Neustria. Pipino divenne m. di p. di tutta la Francia. Un suo discendente, PipinoilBreve, riuscì a farsi eleggere re dall’assemblea dei franchi (751) ponendo fine al potere, ormai ...
Leggi Tutto
pentapoli
Termine usato, nell’antichità classica, per indicare l’unione di cinque città, costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici ecc.). Delle antiche p. la più nota è la p. libica [...] p. bizantina comprese nella sezione marittima Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona; in quella montana Urbino, Cagli, Iesi, Osimo e Gubbio. Fu occupata dai longobardi e poi da PipinoilBreve, che nel 756 ne fece dono al Patrimonio di s. Pietro. ...
Leggi Tutto
Carlomanno Re d'Austrasia
Carlomanno
Re d’Austrasia (n. 751-m. 771). Secondogenito di PipinoilBreve e di Bertrada, alla morte del padre (768), si spartì col fratello primogenito Carlomagno il regno [...] dei franchi, di cui ebbe la parte sudorientale. Fautore della pace coi longobardi, ebbe troncato il grave dissidio col fratello dalla morte improvvisa. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo ilbreve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] regio ma anche l'Alemannia, l'Alsazia, la Rezia e parte della Borgogna. Ciò provocò nuovi disordini e il riavvicinamento di Pipino e Ludovico a Lotario, che nel frattempo sembra fosse stato inviato in Italia. Lotario, grazie probabilmente anche all ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , figlia di Ladislao I ilBreve (Lokietek) e sorella di Casimiro III il Grande di Polonia; Luigi I il Grande (m. 1382), figlio di Giovanni Barrile, in ogni caso, il primo dei due pittori dei Pipino e della Bible prosegue con la maggior sensibilità ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] e le potestà che ne determinavano il potere, rimase l’elemento formalmente decisivo. Dopo Tiberio e ilbreve regno del successore Caligola (37 religiose e amministrative della città. Il conferimento del patriziato a Pipino, re dei franchi, in seguito ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...