• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Storia [159]
Biografie [142]
Religioni [60]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [26]
Geografia [32]
Europa [31]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [27]
Storia per continenti e paesi [21]

SUPPONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPONE Carlo Guido Mor . Le notizie sul capostipite di una delle più potenti famiglie italiane sono scarse, ma sicure. Di nazionalità salica, scende probabilmente con Carlomagno, poiché già nell'814 [...] , mostrano che la sua nomina a conte di Brescia deve risalire ben oltre la data della prima notizia: probabilmente all'epoca di Pipino re, mentre la nomina a conte palatino la dovette al re Bernardo (810-17). L'altissima carica lo mise a parte dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPPONE (1)
Mostra Tutti

Sèrgio I papa, santo

Enciclopedia on line

Sèrgio I papa, santo Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano [...] a far cessare completamente, nell'Italia settentrionale, lo scisma derivato dalla controversia dei Tre Capitoli. Mantenne ottimi rapporti con Pipino II, maestro di palazzo del regno franco, e favorì la conversione dei Frisoni. Festa, 8 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – GIUSTINIANO II – REGNO FRANCO – ARCIDIACONO – PRESBITERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrgio I papa, santo (4)
Mostra Tutti

Vasto

Enciclopedia on line

Vasto Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] una tradizione, nell’8° sec. sarebbe stata distrutta e ricostruita da Aimone di Dordona, un nobile del seguito del re franco Pipino, da cui il nome il Guasto (o il Vasto) d’Aimone (cioè residenza del gastaldo Aimone). Dopo varie vicende, dal 1422 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CESARE MICHELANGELO D’ÁVALOS – MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasto (2)
Mostra Tutti

salica, legge

Enciclopedia on line

Complesso delle leggi consuetudinarie dei Franchi Sali, stanziati nel 4° sec. nella valle dell’IJssel. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del 5° sec.). Redazioni successive [...] addizioni private: famose, per i problemi insoluti che hanno prospettato, le glosse malbergiche. Revisioni ufficiali più tarde furono quella di Pipino il Breve (763-64), con l’aggiunta di un prologo e di un epilogo nuovi, e quella di Carlomagno (768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIPINO IL BREVE – CHILDEBERTO II – FRANCHI SALI – CHILPERICO – CARLOMAGNO

REGALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGALIA H. Drechsler Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] persiano-islamico.Mentre presso i Merovingi la lunga capigliatura era ancora distintiva della dignità sovrana, i Carolingi, a partire da Pipino III il Breve (m. nel 768) nel 751, con l'unzione e poi anche con l'incoronazione, testimoniata dal 768 ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II, RE DI BORGOGNA E D'ITALIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO III IL SANTO – ENRICO I L'UCCELLATORE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIA (3)
Mostra Tutti

Il regno dei Franchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Franchi svolgono [...] e penetrati nel cuore della Francia. Ed è proprio in quanto difensore dei principi della cristianità che il figlio di Carlo, Pipino III il Breve, non solo è incoronato nel 751 a Soissons alla presenza del papa, usanza già istituita in precedenza tra ... Leggi Tutto

VANDALBERTO di Prüm

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALBERTO di Prüm Fausto Ghisalberti Monaco benedettino e scrittore, nato nell'813 non sappiamo dove, ma probabilmente nella regione gallica renana. Nell'839 era monaco a Prüm sotto l'abate Marcvardo, [...] a Prüm dopo l'850. Per incarico dell'abate Marcvardo rielaborò la Vita di S. Goar - la cui cella Pipino, fondatore del chiostro, aveva a questo donata - completandola coi miracoli nuovamente compiuti dal 765, e conferendole una veste stilisticamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALBERTO di Prüm (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] ; Ibn Ḥawqal, Ṣūrat al-arḍ (Raffigurazione della Terra), in M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I, Torino 1880, p. 6; Francesco Pipino, Chronicon, in RIS, IX, 1726, coll. 587-752: 660; C. d'Engenio Caracciolo, Napoli Sacra, Napoli 1623; C. Celano, Del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] presto la contea di Capua. 823-844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è retto da Lotario, figlio di Ludovico; con Lotario, impegnato nelle lotte con i fratelli per la divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Fermo

Enciclopedia on line

Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] ). Alla caduta dell’Impero, fece parte del regno di Odoacre. Conquistata da Totila nel 545, fu compresa nella donazione di re Pipino alla Chiesa, divenendo poco dopo (776 circa) il centro del comitato, poi della Marca fermana. Fedele ai papi, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
pipino
pipino s. m. e agg. (f. -a). – Nome con cui furono chiamati, in tono ora scherz., ora spreg. e polemico, dagli avversarî e da una parte della stampa degli anni ’20 del Novecento, gli aderenti e fautori, detti anche pipisti, del Partito Popolare...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali