SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di Ozieri», dai due siti dove esse furono individuate per la prima volta.
La grotta di Sa Ucca 'e su Tintirriòlu (La Bocca del Pipistrello) in località Bonu Ighinu di Mara (Sassari) è lunga m 1.050 e larga non più di m 6; vi si accede attraverso uno ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] coni, i gechi, ad abitudini notturne, hanno quasi solo bastoncelli. Nei Mammiferi notturni, come il riccio e il pipistrello, i coni mancano quasi del tutto. Nei Pesci varia anche il pigmento dei bastoncelli: mentre in quelli marini, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] ultimi trent'anni a causa degli scavi effettuati dagli abitanti dei vicini villaggi per l'estrazione del guano di pipistrello ed è stato quindi possibile scavare solo piccole zone periferiche della grotta. L'indagine più importante, diretta da F ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] natura scire desiderant ' " (cfr. Pd XXXIII 48 l'ardor del desiderio in me finii); a proposito nei tema del pipistrello, Bonaventura (In Hexaem. I I 2, ediz. F. Delorme, p. 49) rileva: " Licet ex parte vespertilionis notet impossibilitatem, ex ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] con le zampe' e 'quelli senza zampe'.
La sezione degli uccelli, al contrario, è molto omogenea, con un solo intruso, un pipistrello che, come precisato nel commento di Guo Pu, "gli abitanti di Qi chiamano 'genio-topolino'". Secondo gli stessi criteri ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di Antonio Fogazzaro), mentre nel 1987, in Farfalle (basato su varie poesie di Guido Gozzano), appariva via via come pipistrello dorato, matrigna di Biancaneve, Cleopatra, odalisca, dea Kalì. Ma questo spiega altresì la presentazione, nel 1976, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] lo spaventoso girotondo del sabba, è esso ancora che dà a Satana le corna, gli zoccoli di caprone, le ali di pipistrello. È esso, sempre esso che a volte getta nell’inferno cristiano le figure ripugnanti che Dante e Milton, con il loro implacabile ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] si differenziano da quelle in quanto, anziché essere iridescenti e pennute, sono fosche e cupe come quelle di un pipistrello, due in rispondenza a ciascuna faccia. Anche questo elemento figurativo, col richiamo alle ali angeliche, introduce, oltre il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] di ciò che è stato, né alcuna coscienza di sé, ma vaga senza poter parlare, emettendo stridii simili a quelli di un pipistrello. Quando Odisseo scende nell’Ade per consultare Tiresia, l’unico modo per far parlare i defunti è offrire loro il sangue di ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] , pavimento a mosaico del tempio di Zeus). Assai probabilmente non riconosceremmo T. nella strana creatura dalle ali di pipistrello e zampe leonine nella Gigantomachia dell'ara di Pergamo se non rimanesse il nome iscritto accanto.
In definitiva la ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
vespertilio
vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio scient. come nome delle diverse specie...