GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] la giardiniera (ibid. 1873), G. Avolio; Naso il montanaro (Bari 1874), L. Caracciolo; La fata (Napoli 1875), G. Miceli; Il pipistrello (ibid. 1875), N. De Giosa; Mamma Angot al serraglio di Costantinopoli e Don Bizzarro e le sue figlie (entrambi ibid ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] levigate e le zone riccamente lavorate a cesello e all'uso di temi decorativi semplici, quali il motivo ad "ali di pipistrello".
Il nome di Gaetano ricorre frequentemente nei libri della sagrestia di S. Maria Novella tra il 1826 e il 1835, chiamato ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] dello schema planimetrico (che rimanda ad alcune note costruzioni di H. Guimard, quali alcuni hôtels parigini): una forma a pipistrello al cui centro si apre una grande corte a pentagono irregolare. Nel 1924progettò i mobili e il decoro del caffè ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] il 1911, in particolare dopo il viaggio del 1906, predilesse le atmosfere notturne e tenebrose (Donna con cappello e pipistrello, 1906; Notturno galante, 1908, entrambi in coll. priv., Roma) e una grafia secca e tagliente, che sottolinea i caratteri ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] di cui il F. era grande ammiratore (da lui sono ispirate in particolare: Il ragno e la rondine, Il gatto e il pipistrello, Il granchio e il suo figlio e Borea e il Sole).In ogni caso gli spunti vengono rielaborati con uno stile personale legato alla ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] internazionale. Con una conseguenza importante. A parte un nuovo e ancora una volta non realizzato soggetto cinematografico (Il pipistrello, 1925), fu certo l'adattamento brillante quanto 'infedele' di Marcel L'Herbier, Feu Mathias Pascal (1925; Il ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] di Antonio in ciascuna opera; gli si ascrivono tuttavia, con datazione al 1549 circa, il disco con le teste di pipistrello e il rocchetto terminale della fontana con quattro maschere femminili (ibid., I, p. 181), per il quale è stato però ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Guido Colmar, data al S. Carlo nello stesso anno; Il marito della vedova, rappresentata al teatro Nuovo di Napoli nel 1870; Il pipistrello (libretto di E. Golisciani), scritta già nel 1847 per l'Opéra-Comique di Parigi su libretto di A. des Forges e ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] del davanzale e facendo appoggiare l'inferriata su due soli punti. Al di sotto del davanzale il B. dispose un pipistrello o una conchiglia, oppure stese un pesante festone, e nel modo sapiente di piegare la pietra ad andamenti insoliti dimostrò ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] (1979, 1984, 1999). La sua passione per la musica lo convinse inoltre a sperimentare anche regie liriche: Il pipistrello di Johann Strauss (1962), Histoire du soldat di Igor Stravinskij (1978), Otello di Giuseppe Verdi (1986).
Come drammaturgo ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
vespertilio
vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio scient. come nome delle diverse specie...