Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti Vespertilionidi, Rinolofidi e Molossidi con 30 specie.
I p. sono specializzati per il volo, effettuato ...
Leggi Tutto
Pipistrello appartenente al genere Barbastella, lungo circa 9 cm, apertura d’ali di circa 26 cm, pelame bruno superiormente, bruno-grigio chiaro inferiormente, occhi bruno-neri. Vive in Europa fino in [...] Svezia e Crimea, nella Russia centrale e in varie località delle Alpi ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
Animale favoloso dall’aspetto di serpente o di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco (fig. 1).
Nell’antico [...] Vicino Oriente il d., concepito come mostro marino e cetaceo (testi di Rās Shamra, il tannīn o tannīm e anche il Leviatano biblici) o come rettile (Babilonia, Egitto, India, Grecia, il nāḥāsh «serpente» ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi specializzati, a cui appartengono i pipistrelli (➔).
La chirotterofilia è l’impollinazione di fiori che avviene a opera di C.; per es. nel genere Cereus, cactus originari dell’America [...] Centrale e Meridionale, o in Freycinetia, di Giava, l’impollinazione avviene a opera di un grosso pipistrello, Pteropus edulis, che si ciba delle brattee carnose dell’infiorescenza. ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Negli elmi, striscia di cuoio con lamine di metallo che copriva l’orecchio; i due o. si affibbiavano sotto la gola.
Nome generico di parti che, in una costruzione, in una macchina, in [...] farvi appoggiare gli o. delle bocche da fuoco.
Zoologia
Specie (Plecotus auritus; v. fig.) di Mammifero Chirottero Vespertilionide. Pipistrello dai padiglioni auricolari straordinariamente allungati. Diffuso in Eurasia e Africa, presente in Italia. ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] famiglia Vespertilionidi comprendente una quarantina di generi e oltre 300 specie (tra le quali i nostri più comuni pipistrelli), tipicamente insettivore, diffuse nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] . Del resto, per fare un esempio simile più noto, tutti i Mammiferi, dall'uomo alla giraffa, dalla balena al pipistrello allo scoiattolo, hanno sette vertebre cervicali, e ciò non può essere un caso. Evidentemente tutti i Mammiferi derivano da un ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] e odiata dagli indigeni. Ciò è dovuto a una serie di caratteristiche come il pelo scuro e ispido, le orecchie da pipistrello, le mani adunche e le pupille piccole che fanno apparire lo sguardo freddo e insensibile. I malgasci di alcuni villaggi ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
vespertilio
vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio scient. come nome delle diverse specie...