Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] solo dai principi, che si trovavano al vertice della piramide feudale e che tra i numerosi detentori di singole distinguersi in quest'ultimo due complessi di norme, uno dei quali regolava la formazione e le condizioni di validità dell'altro. In tal ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] invaso sotterraneo con sezione a forma di tronco di piramide rovescia, da un pozzo centrale e da piccoli ritenere che il p. abbia avuto una funzione domestica e un uso regolare in territori agricoli: vari, infatti, sono i p. che punteggiano l ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] mutano passando da una zona all'altra.
Alle tre regole formulate in base alla dimensione spaziale, è necessario affiancare cos'è il centro se non la punta estrema della piramide, la superstruttura capitalistica dell'intera costruzione? E siccome ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] .200 m di lunghezza per 6oo di larghezza), non aveva una regolare cinta di mura, ma solo un valium munito di palizzata di da Treviri; ha la forma di una torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di arenaria ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] e della popolazione, dall'altro esso dipendeva dal vertice della piramide statale, cioè dall'imperatore, figlio del Cielo e padrone alle necessità del paese, in primo luogo il bisogno di regolare il corso dei fiumi e la costruzione di tutte le ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] successiva, se non per ripagare se stessa.
Alla base di questa piramide di debiti stavano l'anonima del G., con l'irrisorio capitale di Con ciò il G. ebbe anzitutto la possibilità di regolare le pendenze rimaste aperte dal periodo prebellico con la ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] i nobili guerrieri borgognoni avevano capovolto la piramide sociomilitare medievale – avvenne tramite la loro soprattutto di integrare con milizie urbane e rurali un esercito ‘regolare’ composto per lo più da mercenari, o comunque da professionisti ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] un «mausoleo» di «novella invenzione», la cui «gran piramide», retta da leoni e arricchita di figure allegoriche, era spezzata di Palmarice (1719-20), o a suggello del regolare assetto preesistente di quello del principe Filomarino della Rocca ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] , appunto, non ha più l'aspetto di un triangolo, di una piramide o di un corpo, ma di una piazza circolare in cui alcuni a lui contemporanea, il suo ruolo di "canonico regolare lateranense predicatore", che infatti troviamo segnalato sul frontespizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] Dinastia l’Egitto entra a pieno titolo nella fase storica definita Antico Regno: l’affermarsi della piramide formalmente regolare può essere un macroindicatore del completamento del processo, cui si accompagnano un’organizzazione politica dello stato ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...