ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] Camocio e reca la marca di quest'ultimo: una piramide sostenuta da quattro sfere su un piedistallo con il motto da diversi santi autori, per don Serafino da Bologna canonico regolare. Con molti documenti, et instruttioni spirituali, et altre orationi ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] creare una continuità muraria puntualizzata da un ritmo regolare di pilastri e colonne libere, lasciano già ipotesi, e le versioni più interessanti sono quelle dove ritornano le piramidi ornate da rilievi già proposte per la cappella Morosini in S ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] 'Impero germanico, arrivò anche la garanzia di un finanziamento regolare, senza che per il momento il carattere e la vita nell'Instituto da Helbig e De Rossi, nel cimitero acattolico alla Piramide di Cestio.
Su proposta di De Rossi un suo busto fu ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] scienza razionale ed universale dei "principii produttori e regolatori della vita pratica", capace di superare la falsa "L'individuo all'apice, lo Stato alla base della piramide sociale, questo è voluto dalla civiltà cristiana: azione del governo ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] E-O e parti di quattro platèiai relative a un impianto urbanistico regolare di tipo ippodameo con isolati disposti in senso E-O, la cui più semplici, a mucchio di pietre, ai tipi di piramide di gradini intonacati, talvolta stuccati e con resti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] compenetrazione di due triangoli equilateri, forma un esagono regolare a stella con evidente riferimento al simbolo della la tensione impresse alle strutture del tamburo, della piramide a gradini e della lanterna sembrano confluire irresistibilmente ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] si riesce a vedere ad onta delle distruzioni, è assai regolare, e la via principale, larga e delimitata da porticati, dentelli e maschere leonine. Il tetto è a forma di piramide sormontata da capitello a foglie di acanto. Tanto nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] della sponda sinistra del fiume Ciron. Presenta la struttura regolare dei castelli di pianura: una pianta rettangolare con, agli ogivali a otto nervature che ricadevano su mensole a forma di piramide rovesciata. Le sale del secondo piano (alte m 7 ca ...
Leggi Tutto
poliedro
poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] uguali e angoloidi regolari tutti uguali (un angoloide è detto regolare quando ha le facce uguali tra loro e anche i dato dal prodotto delle misure dei tre spigoli, il volume di una piramide retta è uguale a un terzo del prodotto dell’area della base ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] costruito quella che oggi è detta la "Grande Piramide" (v. piramide): quella in cui le possibilità formali del nuovo tipo . L'impiego, per la prima volta in Egitto in modo regolare, di blocchi di pietra di proporzioni colossali (di un peso ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...