L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] di una squadra o di una lega è influenzato da pratiche e regole che limitano la competizione economica all'interno di questa industria. In che dovrebbe affluire più denaro alla base della piramide.
Nella maggior parte degli Stati europei lo sport ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] a ognuno di essi se ve ne sono diversi. Le principali regole per ordinare i gruppi sono le seguenti: i gruppi sono le distanze X…C e C…Y sono all'incirca uguali e la piramide CR1R2R3 diventa planare. La reazione ha fine quando si forma il legame X ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] fine di quel secolo le autorità romane cercarono di regolare le attività funerarie. Le sepolture nel settore originario del autorità romane volevano evitare che la vista della Piramide risultasse ostacolata dai sepolcri, ma vollero anche garantire ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] d.C. su una superficie di 3 ha, caratterizzato da una pianta regolare e dotato di edifici pubblici, l'abitato fu occupato fino ad età da una capitale con un palazzo reale, un tempio-piramide dedicato al dio tutelare, un mercato e le residenze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 1130-1200), filosofo e letterato della dinastia Song, stilò le 'regole di lettura' (dushu fa) per leggere i Classici nel modo una sopra l'altra a formare un tronco di piramide rettangolare. Per risolvere questo problema in apparenza soltanto pratico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] esattamente ciò che dà [...] Domina qui evidentemente lo stesso principio che regola lo scambio delle merci in quanto è scambio di cose di valore uguale al reddito, e quindi che - in quanto la piramide dei redditi termina in una punta sottile - la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sormontata da una copertura di cinque lastre disposte a piramide. All'interno doveva essere deposta una cassa lignea. Appare gallerie concatenate e disposte secondo uno schema regolare), pianificazione di impianto finalizzata a prevedere, sin ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tanto ai vertici quanto alla base della piramide ecclesiastica – una preoccupazione rispetto ai contenuti famiglie o per gli adolescenti.
Nel 1998 viene modificato il regolamento e vengono ridefinite le prospettive di lettura che guidano il lavoro ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 'invenzione della 'macchina invisibile', simile a una gigantesca piramide, al cui vertice si trovava il despota divinizzato, padrone i rapporti fra lo Stato e i suoi sudditi sono stati regolati da quella che Carl J. Friedrich ha chiamato la "legge ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] i signori defunti. Gli oggetti rituali rinvenuti nelle tombe e i fregi dipinti sui muri delle piramidi funerarie documentano il regolare svolgimento di cerimonie durante le quali venivano sacrificati prigionieri di guerra, secondo una pratica che ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...