Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 4 woodhenges, circoli di enormi pali collocati a distanza regolare e utilizzati come "calendari solari" per predire l' , i re decisero di costruire al di sopra delle loro tombe imponenti piramidi (il Tempio I con i suoi tre ambienti si erge a 47 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] come testimoniano particolarmente i palazzi, i templi, le piramidi tutte opere strettamente collegate alla dinastia reale (v stadio in cui più della metà di coloro che compietano un regolare corso di studi secondari, accede a un qualche tipo di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] esso sono uniti; mentre la seconda, più numerosa, è diretta e regolata dalla prima in modo più o meno legale, ovvero più o meno un sommo poeta occupano la stessa posizione in entrambe le piramidi di riferimento, si può invece osservare che, se si ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] pongono consapevolmente in essere al fine di salire nella piramide della stratificazione sociale. Un comune fattore individuale di mobilità politica dei governi, di una cultura che antepone a ogni regola la ‟logica della competenza" (v. Paugam, 1996, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] a una forma di organizzazione della società la cui regola interna appare scandita sui tempi e sulle necessità della produzione un generale processo di livellamento alla base della piramide sociale. L'estensione del sistema di fabbrica produce ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] solo dai principi, che si trovavano al vertice della piramide feudale e che tra i numerosi detentori di singole distinguersi in quest'ultimo due complessi di norme, uno dei quali regolava la formazione e le condizioni di validità dell'altro. In tal ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] mutano passando da una zona all'altra.
Alle tre regole formulate in base alla dimensione spaziale, è necessario affiancare cos'è il centro se non la punta estrema della piramide, la superstruttura capitalistica dell'intera costruzione? E siccome ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] la formazione di un potere prepalatino a favore di un sistema regolato da diversi gruppi familiari. A partire dall'inizio dell'età possibile trovare l'utilizzo di una gerarchia a piramide dei diversi insediamenti per lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...