• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Arti visive [253]
Archeologia [203]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [49]
Medicina [47]
Diritto [44]

laterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

laterale laterale in algebra, termine con cui, per brevità, si indica una → classe laterale in un gruppo. □ In geometria, l’aggettivo laterale è utilizzato per indicare la superficie di un prisma costituita [...] dalle sue facce a esclusione delle basi; analogamente l’aggettivo si usa per la superficie di una piramide escludendo la sua base e per il cilindro o il cono considerandone il mantello ed escludendo le basi (per il cilindro) o la base (per il cono). ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE LATERALE – GEOMETRIA – ALGEBRA – PRISMA

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Scipioni, del sec. III a. C., sulla Via Appia, è da considerare un'imitazione delle tombe a camera etrusche. La tomba piramide di Caio Cestio sulla Via Ostiense (sec. I a. C.) è alla sua volta una testimonianza dell'influsso dell'Egitto ellenistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

MONTEAPERTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEAPERTI Bernardino BARBADORO * . Villaggio della Toscana, situato a 223 m. s. m., nella valle dell'Arbia, a oriente di Siena; deve la sua fama alla vicinanza del celebre colle, chiamato localmente [...] Monteapertaccio (m. 240), sulla vetta del quale, al centro di un doppio giro di cipressi, s'innalza una piccola piramide, dove sono incisi i famosi versi danteschi (Inf., XXXII, 80-81) a memoria perpetua della celebre battaglia (v. sotto). Un poco a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEAPERTI (1)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAMMETRIA Alfredo FIECHTER Gino CASSINIS . È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] successive parzialmente ricoprentisi (per 2/3 o 3/4 della loro superficie), risolvendo il problema del doppio vertice di piramide. Nella maggior parte dei casi questa risoluzione si fa con metodi misti numerici e ottico-meccanici, sia per guadagnar ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

CORTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] più precisamente nella tomba di Cecilia Metella sull'Appia, nella cella della piramide di Caio Cestio, nella tomba di Lucilio Peto, sulla via Salaria, e in altre dello stesso periodo. In questi casi si tratta di rottami di tegole, adoperati come ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – ETÀ IMPERIALE – RINASCIMENTO – FORO ROMANO – VIA SALARIA

ascella

Enciclopedia on line

Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo [...] ecc.); una mediale (digitazioni più alte del muscolo dentato anteriore). Tali pareti delimitano uno spazio a forma di piramide triangolare (detto cavo o cavità ascellare), il cui contenuto è rappresentato da vasi sanguiferi (arteria e vena ascellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – PEDUNCOLI – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascella (2)
Mostra Tutti

Sistema tecnico e osservazione della natura nell’antico Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Egizi hanno [...] devono quindi attraversare il deserto con i loro carichi immensi: la sola lastra che copre la camera interna della Grande Piramide in cui riposa il faraone pesa circa 50 tonnellate. Del resto, gli ampi spazi desertici sono propizi per la costruzione ... Leggi Tutto

base

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

base base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] poggia o s'immagina appoggiato il solido: b. del triangolo, b. del quadrato, b. della piramide, b. del cilindro, ecc. ◆ [CHF] Una delle due categorie (b. e acidi) in cui possono dividersi sostanze chimiche in relazione alla loro reattività verso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

MIDOLLO allungato

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] 'organo il loro nucleo di origine, e vi penetrano nervi afferenti, che in esso trovano il loro nucleo terminale. Nel solco fra la piramide e l'oliva si trovano le radici del n. ipoglosso; nel solco laterale posteriore, di basso in alto, quelle del n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO allungato (1)
Mostra Tutti

Kaifeng

Dizionario di Storia (2010)

Kaifeng Città della Cina centrale. È posta a 600 km a S di Pechino, nella provincia del Henan, sulla destra del Fiume Giallo, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa. Circondata di mura nel 781, [...] a più riprese residenza imperiale nel corso del 10° secolo. Il Xiangguosi, antico monastero buddhista, e il Longting (piramide a gradini rivestita di piastrelle invetriate), già parte del palazzo imperiale, risalgono al 1000. Nel 1163 vi si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FIUME GIALLO – PECHINO – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaifeng (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 112
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali