• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Arti visive [253]
Archeologia [203]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [49]
Medicina [47]
Diritto [44]

marae

Enciclopedia on line

Grande recinto monumentale costruito e usato dai Polinesiani quale luogo di culto; insieme alle ahu, piattaforme di pietra per uso funerario, e alla statuaria, le m. rappresentano in Polinesia la grande [...] , erano costituite da mura a secco o da pietre piatte; uno dei due lati minori era determinato all’interno da una piramide tronca a gradoni di pietra di fronte alla quale erano le statue delle divinità. Accanto a queste m. monumentali, che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI
TAGS: ISOLA DI PASQUA – INDONESIA – POLINESIA – OCEANIA – AHU

ombelico

Enciclopedia della Matematica (2013)

ombelico ombelico termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nella geometria dello spazio, è il punto di una superficie in corrispondenza del quale tutte le sezioni normali (eseguite [...] teoria delle → catastrofi il termine, secondo la classificazione di R. Thom, designa tre delle sette possibili tipologie di catastrofe elementare: l’ombelico ellittico, o piramide; l’ombelico iperbolico, o portafoglio; l’ombelico parabolico, o fungo. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE → CATASTROFI

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] alette che messe in moto dal vento aspirano il fumo dal condotto. I fissi sono: a) a tronco di cono o di piramide perché l'uscita più stretta assicura ai gas uscenti maggiore velocità e quindi maggior forza ascensionale; b) con cappelli a T quando ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

SEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZIONE Carlo Roccatelli . Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema [...] ma anche quelle che si vedono al di là del taglio. Se, per esempio, sezioniamo una piramide con un piano parallelo alla base e supponiamo tolta la piccola piramide che rimane da una parte del piano di sezione, la rimanente parte che si vedrà sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZIONE (1)
Mostra Tutti

GLAUCO di Chio

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO di Chio Carlo Albizzati Toreuta e metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro. Documento di questa era il sostegno d'un cratere [...] vide l'oggetto verso il 170 d. C., quando il vaso era già scomparso, dice (X, 16,1) ch'era una sorta di piramide tronca, fatta di pezzi saldati, con traverse, che recavano fregi di figure, disposte su ciascun lato come i gradini d'una scala. Sbalzata ... Leggi Tutto

LEMMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMMA . I filosofi greci chiamavano lemma (λῆμμα "assunto") la premessa da cui parte il dialettico nelle sue argomentazioni, e, in senso più lato, si dicevano, nell'antichità, lemmata i titoli o sommarî [...] a un teorema per renderne possibile la dimostrazione. Così Archimede riferisce che Eudosso di Cnido (v.), per dimostrare che una piramide ha volume uguale alla terza parte di quello di un prisma di egual base e di eguale altezza, premetteva il lemma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMA (3)
Mostra Tutti

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] sui tempi di lavoro (le date vanno dall'anno 13 all'anno 38), e in parte sui metodi. Ma oltre che alla piramide di Snofru, a Dahšūr i Tedeschi hanno lavorato a quella di Amenemhet III, di cui sono stati rintracciati con precisione i complicati ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] di circa 125 m, una parte mediana con 36 colonne ioniche (9 × 11) intorno alla cella, e, sopra, una piramide di 24 gradini coronata da una quadriga, opera dello stesso architetto Pytheos. La decorazione scultorea comprendeva due fasce in rilievo con ... Leggi Tutto

paracadute

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paracadute paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] di un veicolo spaziale in atterraggio su un pianeta provvisto di atmosfera. Preconizzato da L. da Vinci (1514) in forma di piramide di tela con il vertice in alto, fu realizzato nella classica forma a calotta vagamente sferica e provato (con lanci da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracadute (2)
Mostra Tutti

prismatoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prismatoide prismatòide [Der. di prismat(ico), con il suff. -oide] [ALG] Solido poliedrico i cui vertici appartengono all'uno o all'altro di due piani paralleli, differendo dai prismi per il fatto che [...] le basi (i poligoni che il p. ha in comune con i detti piani) non sono necessariamente uguali e non hanno lo stesso numero di lati (v. fig.), una delle due potendo addirittura ridursi a un punto; sono p., per es., le piramidi e i tronchi di piramide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 112
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali