Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] facce a quello dei vertici e sottraiamo gli spigoli (6+8−12), il risultato è 2. Proviamo a fare la stessa cosa con una piramide, per esempio a base triangolare. In questo caso le facce sono 4, i vertici ancora 4 e gli spigoli 6. Di nuovo, sommando il ...
Leggi Tutto
Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
P. Wuilleumier
Città gallica dei Cavari, Arausio ricevé all'epoca di Cesare una colonia di veterani della seconda Legione, condotti dal padre del futuro imperatore [...] scultorea comprende gruppi di due prigionieri incatenati ad un trofeo e parecchi bassorilievi, abilmente disposti in forma di piramide: una battaglia, piena di movimento, tra Romani e barbari e una congerie di armi caratteristiche evocano la ...
Leggi Tutto
gig-economy
(gig economy), loc. s.le f. inv. L’economia dei lavoretti, l’ingaggio saltuario per attività lavorative temporanee.
• La gig-economy, il mercato dei lavori «a gettone» prenotati su piattaforme [...] Una massa crescente di americani non ha un contratto di lavoro e si arrangia come può alla base di una piramide sociale appiattita dal collasso della classe media. È la gig economy, bellezza! Un quarto dei lavoratori statunitensi ha guadagnato la ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città [...] -guida per Lastra a Signa, Firenze (1988-89) e il progetto per le nuove porte della Repubblica di San Marino (1993-95). Della sua attività di saggista si ricordano Questioni di architettura e urbanistica (1965) e La piramide rovesciata (1968). ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Argirocastro 1936 - Tirana 2024). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, [...] . ha raccontato la sofferta decisione (1990) di lasciare l'Albania. In Piramida (1992; trad. it. La piramide, 1995) è invece rievocata la storia della costruzione della piramide di Cheope, icona di un totalitarismo utopistico in nome del quale furono ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] indescrivibile e d'un fascino meraviglioso. Oggi l'alpinista invernale si vale dello sci pei tragitti sino al piede della piramide, la quale poi si scala adoperando come d'estate ramponi e piccozza. Norma elementare inderogabile: non muoversi dopo le ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Michele Lupo Gentile
Scrittore politico, nato a Firenze il 27 novembre 1492, morto a Roma il 27 dicembre 1573. Addottoratosi in legge, dopo avere insegnato nello studio di Pisa nel [...] della Repubblica Veneziana. Il G. vagheggiò per Firenze un governo misto alla veneziana, che si va restringendo a guisa di piramide, che abbia cioè alla base un largo consiglio, poi nel mezzo due altri consigli poco numerosi e infine, al vertice ...
Leggi Tutto
. Faraone egiziano della IV dinastia, vissuto circa il 2620-2597 a. C. Accanto alla forma arcaica Χέοψ, data da Erodoto, appaiono le più recenti Σαῶϕις (Eratostene) e Σοῦϕις (Africano), con il passaggio [...] sul trono; e Ṣeṭwefhûr (eg. ṣṭw-f-ḥrw), famoso per la sua saggezza. Della sua attività, oltre alla meravigliosa piramide che egli elevò presso la residenza reale di Gīzah, abbiamo scarsi avanzi; secondo una tradizione tolemaica edificò un tempio alla ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Lawnton, Pennsylvania, nel 1898. Laureatosi in ingegneria meccanica allo Stevens Institute of Technology (1919), esercitò la professione per quattro anni, dopodiché studiò pittura [...] di tutte queste costruzioni dai titoli più strani (Petali neri, Foglie rosse, Bestia nera, Giglio di forza, Piramide rossa, ecc.) sono gradatamente aumentate. Tali oggetti meccanici astratti, concepiti per vasti scenarî naturali all'aria aperta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] davanti al monumento, si trova fra i nomi dei suoi eredi quello di Marco Agrippa. D'altra parte il sepolcro, che ha forma di piramide rivestita di blocchi di marmo (misura alla base m 29,50 ed è alta m 36,40) è una tipica testimonianza della moda ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...