scontatezza
s. f. L’essere scontato, prevedibile.
• Tre piccole storie, mette insieme Monica Zùnica, ma non si tratta di storie di animali, come sarebbe ovvio dire. Piuttosto di storie di uomini di quel [...] p. 63, Dal Satellite) • [Michael] Kenna è anche sfuggito ai rischi della scontatezza nella stravista Venezia, o riducendo la piramide di Gyza a comprimaria sfumatura immanente dietro un albero. (Francesco Fredi, Giornale di Brescia, 1° maggio 2016, p ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] . it. La falsa pista, 1998); Steget efter (1997; trad. it. Delitto di mezza estate, 1997); Pyramiden (1999; trad. it. Piramide, 2006); Innan frosten (2002; trad. it. Prima del gelo, 2003); Den orolige mannen (2009; trad. it. L’uomo inquieto, 2010 ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] asta di ferro con un'estremità squadrata (collo) imperniata ad un anello (cicala) e l'altra rastremata a tronco di piramide (diamante) e divaricata in rebbî (braccia), le quali terminano con unghioni di varia foggia (marre). Le braccia sono in numero ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ; essa viene detta comunemente anathyrosis. I propilei di Atene presentano nel mezzo dei diatoni alcuni dadi sporgenti a tronco di piramide, che sono serviti poi da esempio a molti altri edifici; si deve riconoscere in essi il principio delle bozze o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] . Statue di leoni maestosi (ne sono state contate almeno 56) si collocano in due file affrontate alla base della piramide o a diversi livelli sui gradini della stessa, ad espletare il proprio tradizionale compito di guardiani del sepolcro. Alla serie ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] geroglifici, che del resto vengono considerati crittogrammi, da cui spremere un'antica sapienza. Degno di nota è il geroglifico della piramide (1678, c. 438v) che simboleggia la natura delle cose o la materia primordiale o anche l'anima dell'uomo. L ...
Leggi Tutto
commensurabilita
commensurabilità proprietà per la quale due grandezze omogenee qualsiasi ammettono una misura comune e sono dunque «misurabili». Più precisamente, si definisce commensurabilità la relazione [...] incommensurabili e il loro rapporto è espresso da un numero irrazionale.
Coppie di grandezze commensurabili sono per esempio:
• i volumi di una piramide e di un prisma aventi la stessa base e la stessa altezza (il rapporto è 1/3);
• l’ampiezza di un ...
Leggi Tutto
eterotrofo
Organismo che acquisisce energia e composti chimici partendo da sostanze organiche elaborate da organismi autotrofi o provenienti da altri organismi eterotrofi. Gli eterotrofi quindi non sono [...] composti organici esogeni e quindi espellendo (o talora segregando) i cataboliti. In termini di energetica ecologica, gli eterotrofi appartengono ai livelli dei consumatori (primari o di ordine superiore) della piramide ecologica. (*)
→ Microbiologia ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] 0,88976 (Dana). I cristalli hanno spesso un abito prismatico tozzo o sono appiattiti secondo il pinacoide {100} o terminati con la piramide acuta {133} (v. fig. 1 B). Peso specifico compreso tra 5,15 e 7,79 crescente gradualmente con la quantità di ...
Leggi Tutto
. Nubi a forte spessore; la loro sommità è a forma di cupola con protuberanze, mentre la base è quasi orizzontale. Nei periodi di bel tempo, allo staccarsi della colonna d'aria ascendente da cui hanno [...] ha l'aspetto di nembo, in alto di gigantesco cumulo o aggregato di cumuli, in forma di cupola con protuberanze, o di cavolfiore, di piramide, ecc.; talora si espande e assume forma d'incudine o di fungo.
Spesso al di sopra si stendono a contatto o no ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...