"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1995, p. 120 (pp. 119-160).
92. M. Frank, Spazio pubblico, pp. 111-112.
93. C. Ripa, Iconologia, pp. 247-249: "Piramide, la quale significa la chiara, et alta Gloria de' Prencipi, che con magnificenza fanno fabriche sontuose, e grandi, con le quali ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] . Al di sopra del fascione sporgente impostano due tamburi di pianta ottagona sovrapposti e sfalsati; questi sono conclusi da una piramide ottagona, che in cima recava l'Agnus Dei e sui quattro angoli i simboli degli evangelisti, oggi perduti. Il ...
Leggi Tutto
retto
Vale " diritto ", e in traslato, con riferimento all'atteggiamento morale, " onesto " (v. RETTITUDINE). L'equivalente greco ὅρθός è termine tecnico della geometria, impiegato quindi anche nello [...] il campo visivo come quello che intercorre tra la base di una piramide e il vertice di essa, in modo che da tutti i punti della cosa che corre lungo la linea rappresentante l'asse della piramide e che va dal centro del campo visivo al centro della ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] S. Gregorio di Neocesarea (1679), S. Nicola alla Grande Croce e la Natività (1649-52), l’ultima delle chiese a piramide, proscritte dal clero nel 1650, la chiesa della Vergine di Vladimir della fine del secolo, ultimo esempio di cattedrale primitiva ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] al r. di scivolare sull’ulna nei suoi movimenti di rotazione; l’estremità inferiore, a forma di tronco di piramide quadrangolare, la cui base è la faccia articolare dell’articolazione radio-carpica, una condiloartrosi che unisce mano e avambraccio ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione [...] sette meraviglie del mondo, di cui però poco si è salvato: fatto costruire da Artemisia nel 352 per il marito Mausolo, poggiava su un alto basamento quadrangolare con peristasi ionica superiore e alta copertura a piramide sormontata dalla quadriga. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] della crescita zero. La modesta natalità (10‰) e la bassissima mortalità (5,8‰) hanno modificato la struttura della piramide delle età, accrescendo la quota di popolazione in età senile. Il quadro dei comportamenti demografici, assai simile a quello ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] ovest il ghiacciaio del Kanchenjunga: a Sud-Est il ghiacciaio di Talung; a Sud-Ovest il ghiacciaio di Yalung.
La piramide terminale si innalza isolata fra le minori vette circostanti; tale struttura confermerebbe l'ipotesi (G. O. Dyhrenfurth) che non ...
Leggi Tutto
MAMALLAPURAM o Mahabalipur o Seven Pagodas (A. T., 93-94)
Alfred Salmony
Villaggio nel distretto di Chingleput (India), 56 km. a S. di Madras tra il canale di Buckingham e il mare; nei pressi s'innalzano [...] si elevano su tre piani riccamente ripartiti con finestre, generalmente prive di decorazione. Quattro dei templi terminano a forma di piramide; in uno di essi la pietra imita la vòlta a botte. Va ricordato tra i monumenti del sec. VIII il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] of the Virgin in the Temple", p. 69: "Gli egittologi del Rinascimento conoscevano le antiche associazioni solari della piramide o dell'obelisco, e sapevano che queste erano le forme per mezzo delle quali gli egiziani imitavano i raggi del ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...