• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Arti visive [253]
Archeologia [203]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [49]
Medicina [47]
Diritto [44]

Belzóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Belzóni, Giovanni Battista Viaggiatore ed egittologo (Padova 1778 - Gwato, Africa Occ., 1823). Dopo una vita avventurosa e vagabonda, compì in Egitto (1815-19) una serie di esplorazioni archeologiche, che condussero a importanti [...] scoperte nella Valle dei re, nella piramide di Chephren, nell'oasi di Sīwa, ad Abū Simbel, a Berenice. Morì in un nuovo audace viaggio di esplorazione del Niger partendo dal Sahara. Le relazioni delle sue scoperte (in ingl. e poi tradotte) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – OASI DI SĪWA – ABŪ SIMBEL – EGITTOLOGO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belzóni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Peckham; nella sua quinta questione riprende la dottrina matematico-meccanica di Ibn al-Hayṯam dell'immagine visiva in forma di piramide ottica, il cui vertice è nel centro dell'occhio e la cui base è la superficie della cosa vista. Tale dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] del Nilo e il Fayyum, sulla riva destra del fiume, e che in questa zona e fino a Hawara e Illahun costruiranno le loro piramidi. La volontà di ricollegarsi alla monarchia del III millennio a.C. è in questo caso evidente e non si coglie, a dire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

trirettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trirettangolo trirettàngolo [agg. Comp. di tri- e rettangolo] [ALG] Detto di ente caratterizzato da tre angoli retti. ◆ [ALG] Gruppo t.: lo stesso che gruppo quadrinomio. ◆ [OTT] Prisma t.: prisma ottico [...] riflettente, a forma di piramide triangolare con angoli al vertice di 90°, per cui un fascio di luce parallelo inviato ortogonalmente sulla base è riflesso indietro nella medesima direzione anche se il prisma, per es. in caduta libera, ruota intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] da archi od architravi e terminante a piramide o con una volticina e cupoletta, destinato allo stesso tempo a proteggere e a sottolineare l'altare. La seconda funzione prevale sulla prima e in questo senso il c. rientra in quelle architetture ... Leggi Tutto

Girardon, François

Enciclopedia on line

Girardon, François Scultore (Troyes 1628 - Parigi 1715). Recatosi a Roma per studiare la scultura classica, fu allievo dell'incisore Ph. Thomassin. Lavorò a Versailles, con C. Le Brun (gruppo marmoreo di Apollo tra le Ninfe, [...] 1666-75; fontana della piramide con Tritoni e Delfini; gruppo di Saturno nella Vasca dell'inverno e il Ratto di Proserpina, 1694-99). Eseguì numerosi busti e tombe di tono aulico e celebrativo (mausoleo di Richelieu nella chiesa della Sorbona a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – THOMASSIN – PARIGI – TROYES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardon, François (1)
Mostra Tutti

Grossglockner

Enciclopedia on line

Grossglockner (o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto [...] (3797 m), a forma di piramide, e il Kleinglockner (3226 m). Vi si accede da Kals (a O) e dalla Franz-Josefs-Höhe (a E) attraverso due vie che si congiungono nel rifugio Adlersruhe (a 3454 m). Una strada carrozzabile sale da Heiligenblut (Lienz) fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – CARINZIA – AUSTRIA – S.L.M

Snèfru

Enciclopedia on line

Snèfru Primo faraone della IV dinastia, probabimente unito per parentela alla dinastia precedente (2600 circa a. C.). Compì spedizioni fuori delle frontiere egiziane, e all'interno lasciò varie piramidi: una [...] a Meidūm che, originariamente a gradini, fu trasformata poi in piramide regolare; due a Dahshūr, di cui una a doppia inclinazione, e una che è la prima di forma classica. Sotto di lui si hanno i primi monumenti del nuovo gusto menfita, che si oppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRAMIDE REGOLARE – FARAONE – MENFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snèfru (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] su EC un punto K tale che GH=EK e su ED un punto L tale che EL=GI. Se fosse AE=BG la piramide AEKL sarebbe uguale alla piramide BGHI e si avrebbe l'angolo solido (A, EKL) uguale all'angolo solido (B, GHI). Per il lemma 2 della prop. 4 sappiamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Zòser

Enciclopedia on line

Zòser Faraone, fondatore della III dinastia (2650 a. C. circa), da cui si suole fare iniziare il Regno Antico. Spostò la capitale dall'Alto Egitto a Menfi, e nei pressi della città fece costruire dall'architetto [...] Imhopte un monumento funerario, la "piramide a scalini", primo edificio in pietra dell'Egitto. Gli è attribuita la conquista del Dodecascheno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO EGITTO – FARAONE – MENFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòser (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 112
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali