• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [1111]
Matematica [49]
Arti visive [253]
Archeologia [203]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Medicina [47]
Diritto [44]

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] che suggerisce come poteva essere dimostrata una difficile proposizione, nel quale si tratta di provare che il volume di una piramide è un terzo del prodotto della base per l'altezza: la dimostrazione sembra basarsi su un'ingegnosa suddivisione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] marcia di avvicinamento all'optimum; c) in terzo luogo, non si può agire sulla popolazione di un paese senza modificare la piramide delle età, il che può provocare varie difficoltà; d) in quarto luogo, il numero ottimale degli abitanti può variare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] regolari, semiregolari ecc. I prismi si distinguono da un punto di vista affine dagli altri tipi di p., così come le piramidi da un punto di vista proiettivo; è anche di natura proiettiva la classificazione in base al numero delle facce e al numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

Eulero

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eulero Luca Dell'Aglio Un matematico 'poliedrico' Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] facce a quello dei vertici e sottraiamo gli spigoli (6+8−12), il risultato è 2. Proviamo a fare la stessa cosa con una piramide, per esempio a base triangolare. In questo caso le facce sono 4, i vertici ancora 4 e gli spigoli 6. Di nuovo, sommando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – GOTTFRIED LEIBNIZ – SAN PIETROBURGO – LEGGI FISICHE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eulero (7)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Spencer, É. Durkheim) è spesso basata sul ricorso alla metafora dell’organismo vivente o alla similitudine con i s. meccanici (la piramide, la scala, la bilancia, l’orologio). A differenza di quello analogico, il s. formale è una costruzione logica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] poligono regolare inscritto, il raggio e l'area di un poligono con un numero di lati doppio del precedente; per la piramide la suddivisione permette di stabilire il risultato per un solido che è una parte di quello dato; per mostrare la relazione, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

geometria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geometria Walter Maraschini Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] da un punto si può condurre una sola retta parallela a una retta data. L'altezza della piramide Il problema dell'altezza della piramide può servire a spiegare il nesso tra proprietà generali e problemi particolari in geometria. Supponiamo di voler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FIOCCO DI NEVE DI KOCH – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dagli Elementi, che danno il volume di un prisma e di un parallelepipedo, di un cilindro retto od obliquo, di una piramide e di un tronco di piramide retta od obliqua, di un cono o di un tronco di cono retto od obliquo, di una sfera e di una calotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Algebra, geometria, indivisibili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Algebra, geometria, indivisibili Enrico Giusti Primi progressi nell’algebra Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] rettangolo, si ottiene un cilindro; se la sezione è il quadrato ABCD e il profilo il triangolo VEF, si ha la piramide VABCD a base quadrata (fig. 4). Il principio di Cavalieri consente di calcolare facilmente il rapporto tra due solidi similari con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra, geometria, indivisibili (2)
Mostra Tutti

durezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

durezza durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] dell'ordine di qualche decina di secondi. (b) Nella prova di d. Knoop viene usato un penetratore di diamante, a forma di piramide retta avente per base un rombo le cui diagonali sono nel rapporto approssimato 1:7 (fig. 2); se P è il carico premente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durezza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali