Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] la lettera del verso ai propri fini, utilizzando loci paralleli (ne è un esempio il passo con l'episodio di Piramo e Tisbe [Paratore, 1952, p. 288], luogo peraltro utilizzato anche nelle canzoni in volgare). Si ha l'impressione cioè che la competenza ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] , fonti trobadoriche sono in effetti state indicate (Fratta, 1996, passim, e Bianchini, 1996, pp. 18-19) per la menzione di Piramo e Tisbe in Pier della Vigna, Amore in cui disio ed ho speranza, vv. 14-15, che potrebbe provenire tanto da Raimbaut de ...
Leggi Tutto