FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] ), incise da H. Gravelot.
Di particolare interesse è la tazza da brodo per puerpera con coperchio e piatto, siglata e datata 1783 (Londra, Victoria and Albert Museum), con scene tratte dalla storia di PiramoeTisbe. L'opera fu attribuita a G. Cozzi ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] . 1811.
Il F. fu autore inoltre delle cantate Pigmalione, L'Addio d'Ettore (1797), PiramoeTisbe a due voci, Francesca d'Arimino, Aci, mai pubblicate e i cui manoscritti originali erano posseduti da A. Basevi (Fétis). Compose anche Musique sacrée à ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] Celso Maffei, canonico regolare lateranense. La collaborazione con Degli Uberti proseguì forse con l’Inamoramento et morte de Piramo et Tisbee con il trattatello sull’interdetto contro la Repubblica di Venezia del 27 apr. 1500, scritto dallo stesso ...
Leggi Tutto