DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] Misinta di Brescia, di alcuni libri fra i quali la Patellani (1974) ricorda il Dissuasoria e il De Deliciis Paradisi di Celso Maffei e la storia di PiramoeTisbe, contrassegnati dal suo monogramma "L.A.F." molto semplificato ma caratteristico ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] ), incise da H. Gravelot.
Di particolare interesse è la tazza da brodo per puerpera con coperchio e piatto, siglata e datata 1783 (Londra, Victoria and Albert Museum), con scene tratte dalla storia di PiramoeTisbe. L'opera fu attribuita a G. Cozzi ...
Leggi Tutto
LUCIUS
R. Pincelli
1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] 2). Le pitture di questo ambiente, assai mediocri, da assegnarsi al IV stile, hanno per soggetto: PiramoeTisbe a destra, Narciso a sinistra della fontana. Si è pensato di attribuire a L. (Della Corte) anche le pitture su altre pareti che chiudono l ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] si abbatté sulla città. Le fortificazioni in mattoni crudi caddero e così pure le case che furono coperte da uno spesso presenta Piramo, Tisbee Dioniso seduto, vestito di himàtion e coronato di vite, con accanto la ninfa Akme. Al centro è ...
Leggi Tutto