PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] come il teatrale PiramoeTisbe (Firenze, Galleria degli Uffizi), dove la luce lunare enfatizza le espressioni e gli ‘affetti’ e lascia affiorare le soluzioni materiche del corpetto azzurro e oro di Piramoe delle vesti di Tisbe, intessute d’argento ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] G. Pacchiarotti la presentò al pubblico del teatro S. Benedetto di Venezia nell'Attalo re di Bitinia di G. Sarti, e in PiramoeTisbe di F. Bianchi, non prima di averle fatto prendere lezioni di arte scenica dal celebre tenore D. Mombelli. A queste ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] 1773; J. Schuster, Napoli, S. Carlo, 1780); PiramoeTisbe (J. A. Hasse, Vienna 1768; V. Rauzzini, La Lande, Voyage en Italie, III, Paris 1786, p. 231; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 5, 26, 270. 354; G. Chiappini, L'arte ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] Venere, mossa a compassione per la morte di PiramoeTisbe, per rendere eterna la loro memoria fece nascere 1972, pp. 269-271; Id., Dal Calmeta al Colocci, in Tra latino e volgare per Carlo Dionisotti, a cura di G. Bernardoni Trezzini et al., Padova ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] si collocano, con ogni probabilità, i due oli, di piccolo formato, concepiti in pendant, con Apollo e Marsia ePiramoeTisbe conservati nella Pinacoteca nazionale di Bologna. Si tratta di due opere paradigmatiche dello stile dell'artista che ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] in La pace tra Amore ed Imeneo di vari autori, accanto al Senesino (Amore), con cui apparve nel Demofoonte e in PiramoeTisbe di diversi autori al Nuovo teatro degli Armeni di Livorno.
Richiesta da tutti i teatri italiani per la grande versatilità ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] stati pubblicati a Parigi nel 1780.
In qualità di primo violino e direttore d'orchestra il C. lavorò anche a Venezia, forse presso l'ouverture, gli intermezzi e la marcia. Nel 1791 compose la musica per un altro balletto, PiramoeTisbe, in 4 atti, ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Ma un cenno meritano le sue poesie per non volgari qualità di educazione letteraria: è da ricordare almeno il poemetto L'amore ovvero PiramoeTisbe, pubblicato anonimo in Componimenti poetici...per nozze Salvoni-Zollio, Osimo 1780, pp. XXIII-XXXVIII ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] in scena nel teatro privato del conte N. P. Šeremetev a Kuskovo. Infine nel 1791 creò il suo ultimo ballo a Pietroburgo, PiramoeTisbe, su musica di C. Canobbio. Il 1º luglio 1792 la direzione dei teatri imperiali lo avvertì che il contratto non gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] belle arti di Venezia il gruppo in scagliola PiramoeTisbe (Gazzetta privilegiata di Venezia, 1831, n Rovani, Le tre arti, Milano 1874, II, pp. 180-187; C. Boito, Pittura e scultura d'oggi, Torino 1877, pp. 136-141; A. De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto