ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] un posto importante le Ariette ed i Duetti per contralto e tenore, soprano e tenore, oltre ai Notturni a cinque voci, all'Ode alla luna, al sonetto La campana di morte, alla cantata PiramoeTisbe, alla Scena lirica tratta dal Saul che riscosse l ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] Misinta di Brescia, di alcuni libri fra i quali la Patellani (1974) ricorda il Dissuasoria e il De Deliciis Paradisi di Celso Maffei e la storia di PiramoeTisbe, contrassegnati dal suo monogramma "L.A.F." molto semplificato ma caratteristico ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] ), incise da H. Gravelot.
Di particolare interesse è la tazza da brodo per puerpera con coperchio e piatto, siglata e datata 1783 (Londra, Victoria and Albert Museum), con scene tratte dalla storia di PiramoeTisbe. L'opera fu attribuita a G. Cozzi ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] . 1811.
Il F. fu autore inoltre delle cantate Pigmalione, L'Addio d'Ettore (1797), PiramoeTisbe a due voci, Francesca d'Arimino, Aci, mai pubblicate e i cui manoscritti originali erano posseduti da A. Basevi (Fétis). Compose anche Musique sacrée à ...
Leggi Tutto