Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] Storia degli italiani del Novecento riconosce che il Manifesto redatto da Gentile, al quale aderirono tra gli altri Luigi Pirandello e Salvatore Di Giacomo, servì a Mussolini per ottenere l'appoggio di molti intellettuali. Ma l'opera enciclopedica si ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] tragedie presso Quattrini a Firenze: Ciclope, 1911 (su questa traduzione, da cui dipende quella in siciliano di Luigi Pirandello, cfr. M. Napolitano, Il “Ciclope” di Euripide: riflessioni di un traduttore occasionale, in Scienze dell’antichità, XX ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] . Bottai e G. Vecchietti, Primato (alla quale l'A. collaborò con recensioni e saggi su D'Annunzio, Cecchi, Pirandello, Beltramelli, Barilli, Jovine, J. Fante): di fronte alla "crisi mortale" e "definitiva" della cultura borghese si trattava solamente ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] un cammello... (1950, da un soggetto di Cesare Zavattini, con Jean Gabin) e a La patente (1954, episodio tratto da Luigi Pirandello, con Totò, di Questa è la vita) – con Vitaliano Brancati.
Nel mezzo girò uno dei film più maturi e premiati (Grolla ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] sue incursioni nel teatro non dialettale (tra queste si ricorda il notevole insuccesso a Torino con La patente di L. Pirandello).
In realtà, l'universo teatrale del G. fu totalmente scevro da velleità sperimentali o da ricerche introspettive; la sua ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] , Letteratura, rappresentando il terreno sul quale poterono confrontarsi già noti e celebrati autori quali G.A. Borgese, L. Pirandello, A. Panzini, Grazia Deledda, Ada Negri, S. Di Giacomo ecc., con gli allora scrittori "nuovi": V. Cardarelli e ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] la famigerata presse de coeur, intraprese anche rigorose operazioni culturali come la traduzione in francese di autori quali Pirandello, Leopardi, Caldwell e Steinbeck. Ma il campo in cui il D. aspirava principalmente a cimentarsi era quello della ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] ultimi tre giorni di Fernando Pessoa, immagina che gli eteronimi si rechino al capezzale di Pessoa e conversino con lui.
Pirandello? Kafka? Come ha sostenuto più volte Tabucchi, e come si è accennato sopra, Pessoa anticipa molto Novecento e - è il ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Italiani diretta da Lucio D'Ambra e Mario Fumagalli e con questa ditta fu il primo interprete del Giuoco delle parti di L. Pirandello messo in scena dall'autore al teatro Eliseo di Roma; presentò inoltre L'infedele e Maschere di R. Bracco e La santa ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] e donna «signora», sempre seguiti da nomi propri o cognomi:
(32) benvenuta, donna Adelaide, nelle case dei Laurentano (Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani)
È invece vitale anche nella varietà standard «don (più raramente dom) + nome proprio» come ...
Leggi Tutto
pirandelliano
agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...