Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , ecc.) gode (soprattutto nelle matinees destinate agli studenti) dì una situazione di favore. Il teatro contemporaneo (Bernstein, Shaw, Pirandello) viene in secondo luogo. Da qualche tempo, e precisamente da quando il teatro è diretto dal poeta e ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] La filosofia decostruttivista è una variante del relativismo di cui si può trovare una formulazione estrema nella dialettica di un protagonista pirandelliano, il Padre dei Sei personaggi in cerca d'autore: "Ma un fatto è come un sacco: vuoto, non si ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] dopoguerra (direttori: Teofil Trzciński e Zygmunt Nowakowski), ha rappresentato spesso, e con notevole successo, lavori di Pirandello, Sem Benelli, Niccodemi, Rosso di San Secondo, Chiarelli, Forzano e altri.
Bibl.: K. Morawski, Historja uniwersytetu ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] soltanto per ciò che riguarda la messa in scena di opere di grandi classici dei secoli trascorsi, innanzitutto di L. Pirandello. Vero è che poco spazio viene dedicato, nella programmazione di compagnie private e di istituzioni pubbliche, a quanto di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] interventi e che avrebbe riacquistato più avanti un notevole rilievo, in particolare nelle straordinarie pagine del romanzo di Luigi Pirandello Si gira…, uscito a puntate nel 1915 e poi pubblicato nel 1925 in una nuova edizione con il titolo Quaderni ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] successo commerciale, e Feu Mathias Pascal (1925; Il fu Mattia Pascal), con cui raggiunse la notorietà, tratto da L. Pirandello e interpretato da Ivan Mo-sjoukine (Mozžuchin) e dall'esordiente Michel Simon. Gance, in La roue (1923; La rosa sulle ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] attrezzeria filosofica. La stessa unità dell'Io, a specchio di questo, naufragava, ed essa apparve, come dettò poi L. Pirandello, 'uno, nessuno e centomila'. La materia della mente si intrecciava con la sua stessa memoria ‒ anzi, era proprio la ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] lei con azzardate sostituzioni persino in opere letterarie (nel leopardiano dialogo Copernico e in Come tu mi vuoi di Pirandello) mandate in onda nel biennio 1940-1941 (Raffaelli 1997: 39). Ma il suo impegno maggiore è concentrato sull’insegnamento ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] culturale italiano, tra i quali solo a titolo di esempio si possono ricordare A. Fogazzaro, F. De Roberto, L. Capuana, L. Pirandello, A. Panzini, P. Villari, V. Pareto, M. Pantaleoni, B. Croce, R. Lanciani, L. Pigorini, G. Fortunato, A. Oriani, C. De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] italiano (1965) e i lavori di Giancarlo Mazzacurati su Cinquecento (Il Rinascimento dei moderni, 1985) e Novecento (Pirandello nel romanzo europeo, 1987).
Linguistica e semiotica
Una delle più importanti correnti critiche che si concentra sul testo ...
Leggi Tutto
pirandelliano
agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...