Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] grado di valorizzare altre componenti storiche con la creazione di un Parco letterario (dedicato a Orazio e Pirandello, ospiti illustri della stessa cittadina) e con il rilancio delle risorse archeologiche, ambientali, storico-culturali, più legate ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] della pièce, Giuseppe Turcato — ‘Marco’ —, lo sottolinea con lucido compiacimento: quella sera la compagnia di Elena Zareschi dava Pirandello, Vestire gli ignudi. Ma poi riemerge dalle viscere della città, in quella serata del ’45 al Goldoni, un ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] o gli spettacoli del primo Novecento teatrale che restano nella memoria o nella scrittura di scena: le eccezioni di Luigi Pirandello (1867-1936) e magari di Gabriele D’Annunzio (1863-1938) non compensano un cartellone che si rinnova piuttosto con ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] nel massimo teatro di prosa veneziano, nel pieno corso della recita (la replica di Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello), cui assistevano diversi ufficiali e soldati tedeschi e fascisti. Per i particolari e per meglio sottolineare il senso di ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] collaborarono scrittori e politici di ogni sorta, da De Sanctis a Carducci, da Capuana a Verga, da Pascoli a Pirandello. Nel 1878 fu trasferita a Roma, cambiando periodicità da mensile a quindicinale.
Sarà poi più avanti l’editore milanese Angelo ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] accademica i contributi più validi vanno ancora ravvisati in quelli del Virgili, autore di una esauriente biografia, del Pirandello, interprete spregiudicato dei comico berniano nel saggio sull'Umorísmo, (in Saggi, Milano 1939, pp. 75 ss. e passim ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di G. Luti, saggio introduttivo di M. Biondi, Firenze 1995; B. Stasi, Apologie della letteratura. L. tra De Roberto e Pirandello, Bologna 1995; S. Timpanaro, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995; L. Blasucci, I tempi dei "Canti". Nuovi studi ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Milano 1905, pp. 3-53; O. Salvadori, Scorci e profili boiardeschi, in Nuova Antol., 1º maggio 1907, pp. 10-19; L. Pirandello, L'umorismo, Lanciano 1908, pp. 85 ss.; L. Azzolina, Il mondo cavall. in B., Ariosto, Berni, Palermo 1912, passim; A. Panzini ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Marpicati, Attilio Momigliano, Marino Moretti, Ada Negri, Dario Niccodemi, Ugo Ojetti, Francesco Pastonchi, Alfredo Panzini, Luigi Pirandello, Francesco Salata, Filippo Sacchi, Renato Simoni, Cesco Tomaselli, Aldo Valori (nato a Firenze nel 1882, che ...
Leggi Tutto
pirandelliano
agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...