LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] pubblicato a Lione (cfr. Medin, 1904, pp. 510 s.), e ciò spiega anche l'iniziativa dell'autore per tutelarsi dalla pirateria editoriale.
D'altra parte la figura del L., pur appartenendo a quella schiera di rimatori-cronisti, autori di una produzione ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] retroscena che avrebbero spinto il principe Doria a preparare un attacco a sorpresa contro la città, centro della pirateria africana manovrata dalla Francia; descrive minutamente i preparativi segreti per riunire a Messina una flotta di settanta navi ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] nell'accorato, quasi patetico volume autobiografico Nella tribolazione (Torino 1914), pubblicato postumo, e in particolare "un'altra pirateria fattami a quel mio povero Mondo antico",che un giornale francese pubblicò, tradotto, a puntate, con il ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] le rime di argomento sacro, Firenze 1963, pp. 63-66) ed in un evidente, se pure non inconsueto, caso di "pirateria" editoriale: le due edizioni milanesi dell'opera (GW 7554, 7555), infatti, riproducono, in concorrenza con l'edizione Jenson, la prima ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] latino. Malgrado i privilegi, veneziani e pontifici, con cui sin dal febbraio 1496 aveva cercato di proteggere dalla pirateria libri e caratteri, vennero colpite proprio le sue edizioni di maggior successo. A Lione Baldassarre da Gabiano realizzò ...
Leggi Tutto
pirateria
piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
vinopirateria
(vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato statunitense. (Paolo Marchi, Giornale,...