• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Storia [30]
Europa [23]
Archeologia [23]
Biografie [19]
Arti visive [22]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [7]
Diritto [8]
Geografia umana ed economica [7]

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] 2000 mc. per anno. Si trovano principalmente nel lato orientale della regione e nelle isole Cicladi e sono ritenuti in parte Produce un discreto quantitativo di buoni marmi colorati. La regione dei Pirenei è la più ricca di marmi, fra i quali il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] superiore del Neogene medio si riscontra anche in Andalusia e nell'Algeria orientale; più ad ovest però, nella zona litoranea di Algeri (Sahel) ed nella meseta madrilena, al piede meridionale dei Pirenei e in Portogallo si hanno depositi lacustri con ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] subisce nel Batoniano un movimento di emersione, con accenni nei Pirenei a rapporti con la facies mediterranea, ben rappresentata, nelle Alpi Orientali, nei Carpazî, nel bacino di Vienna, in Transilvania, Serbia e altrove nei Balcani. La facies ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] di cui possiamo seguire l'andamento dalle Antille fino alle Indie Orientali, in forma di una fascia ondulata che recinge gran parte all'Eocene: emergono in questa come catene montuose i Pirenei e le montagne della bassa Provenza. Nell'Oligocene viene ... Leggi Tutto

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] l'attività vulcanica (per non parlare delle ofioliti dei Pirenei, sulla cui età e natura restano dubbî da chiarire) il Trias delle Alpi Occidentali rispetto a quello delle Alpi Orientali. Tale ripartizione geografica dei due tipi di Trias alpino ... Leggi Tutto

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] africana dopo aver soggiornato in Egitto, ma attraverso i Pirenei. I varî dialetti zingari parlati in Europa, in ). Nel 1875 dapprima, e con maggiori argomenti nel 1903, l'orientalista olandese M. J. de Goeje riprendeva e sosteneva una vecchia teoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] la parete esterna è a picco. Lungo le coste nord-orientali dell'Australia, e precisamente nel Mar dei Coralli, si ha Cretacico medio, invece, recinti corallini potenti si trovano nei Pirenei, nelle Corbières, Gosau ed in Ungheria con forme prosperanti ... Leggi Tutto

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] anche di più diecine di km. di lunghezza. Nei Pirenei si sono riconosciute tre o quattro glaciazioni, e nelle stesse più umidi; singolarmente basso nelle Alpi Apuane e sulla costa orientale dell'Adriatico. L'Appennino ebbe i suoi maggiori ghiacciai ... Leggi Tutto

REGIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIONE. Edorado Boria Paolo Sellari – Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] ucraino, con i tentativi secessionisti delle sue r. orientali russofone, che ha provocato forti contraccolpi internazionali. dei Carpazi, della transManica, del Linguadoca-Rossiglione/Midi Pirenei/Catalogna, della Mosa-Reno, Euromed, del Tirolo- ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – OPINIONE PUBBLICA – AUTORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (5)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] sui territori situati tra le Alpi e i Pirenei e la vera e propria istituzione della provincia. quanto riguarda il periodo in cui fu provincia insieme con la parte orientale della Cilicia). - Governata alla fine dell'età ellenistica da un fratello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali