• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Storia [30]
Europa [23]
Archeologia [23]
Biografie [19]
Arti visive [22]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [7]
Diritto [8]
Geografia umana ed economica [7]

ABDON e SENNEN, santi

Enciclopedia Italiana (1929)

, Martiri a Roma, di cui sono sicuri solo l'esistenza ed i nomi, di colore orientale. La Passio latina non ha nessun valore storico. Il più antico documento che faccia menzione dei due Santi, e che attesti [...] delle reliquie d'Abdon e di Sennen. La Translatio ab urbe Romana ad monasterium Arulense (Arles-sur-Tech, nei Pirenei orientali) è un racconto fantastico. La festa di Abdon e Sennen, nel martirologio romano, ricorre il 30 luglio. Bibl.: Bibliotheca ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – ACTA SANCTORUM – BRUXELLES – SARCOFAGO – COLOSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABDON e SENNEN, santi (1)
Mostra Tutti

LANNES, Jean, duca di Montebello

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNES, Jean, duca di Montebello Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] 1795 e l'anno seguente - nominalmente indicato da Bonaparte - partecipava alla campagna d'Italia. Il suo contegno al combattimento di Millesimo gli valse il comando di una mezza brigata. Dopo la battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANNES, Jean, duca di Montebello (2)
Mostra Tutti

MARTY, Andre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTY, Andre Armando SAITTA Uomo politico francese, nato a Perpignano (Pirenei Orientali) il 6 novembre 1886. Ingegnere meccanico della marina militare durante la prima Guerra mondiale, nel 1919 si [...] rifiutò di attuare le consegne antisovietiche del comando francese nel Mar Nero ed effettuò notevoli azioni a favore della Russia comunista. Condannato per questo a 20 anni di lavori forzati, fu liberato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERPIGNANO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTY, Andre (1)
Mostra Tutti

AMÉLIE-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio e stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Pirenei Orientali. Ha sorgenti solforose termali (58°-62°), sfruttate in due stabilimenti per bagni, docce, inalazioni, bevanda, nelle forme [...] reumatiche e artritiche e nelle affezioni delle vie respiratorie. Conserva vestigia di terme romane ... Leggi Tutto
TAGS: PIRENEI ORIENTALI – TERME ROMANE

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] 8 metri; i muri della torre di Ham in Francia furono grossi 10 m. e le cortine del Castello di Salces (Pirenei orientali) furono fatte grosse 18 m. Considerato poi che la muratura scoperta esposta ai tiri delle nuove artiglierie male resisteva, si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] pietra, furono rinvenuti nei dolmen e nelle allées couvertes di Francia in strati neolitici (es. grotta del Castellet nei Pirenei orientali; tumulo di Pouy-Mayou). Così in Egitto si trovano ornati aurei in tombe neolitiche del quinto millennio a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] il ciliegio, il susino sono coltivati nelle Alpi marittime, nel Var, nel Vancluse, nella Vallata del Rodano, nei Pirenei Orientali, nella vallata della Garonna, e anche in qualche regione del nord (Yonne e Parigi): diffuse le varietà Amsden, Précoce ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] una slittovia: l'impianto era lungo 2150 m, con dislivello di 577 m. In Spagna nello stesso 1946 si sviluppò sui Pirenei orientali la stazione di sport invernali spagnola ''La Molina'' e fu costruita una seggiovia sistema Constam a Turò de la Perdiu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

JOFFRE, César-Joseph-Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

JOFFRE, César-Joseph-Jacques Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Rivesaltes (Pirenei Orientali) il 12 gennaio 1852, morto a Parigi il 3 gennaio 1931. Nel 1870 fu nominato sottotenente d'artiglieria, [...] ma dopo la guerra franco-prussiana riprese gli studi alla Scuola poli-. tecnica e divenne ufficiale del genio: fu a lungo nelle colonie, segnalandosi nel 1884 a Formosa e soprattutto nell'occupazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOFFRE, César-Joseph-Jacques (2)
Mostra Tutti

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] . Nominato commissario generale delle fortificazioni, completò i lavori della cinta fortificata compresa tra Dunkerque e i Pirenei orientali. Sotto la sua direzione sorsero le fortezze di Maubeuge, Longwy, Sarrelouis, Thionville, Haguenau, Khel e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali