• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Storia [154]
Biografie [165]
Geografia [78]
Europa [74]
Arti visive [72]
Archeologia [54]
Storia per continenti e paesi [31]
Religioni [35]
Letteratura [24]
Geologia [18]

Avesnes-sur-Helpe

Enciclopedia on line

Avesnes-sur-Helpe Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei conti di Fiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] alla Borgogna nel 15° secolo. Dopo il 1566 fu dominio della Spagna che la restituì alla corona di Francia con la pace dei Pirenei (1659). Nella seconda metà del sec. 17° venne fortificata da S. de Vauban. Da A. prendono titolo i conti di Avesnes-sur ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – AVESNES-SUR-HELPE – CONTI DI FIANDRA – GUGLIELMO II – BORGOGNA

MAESTRO di PEDRET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di PEDRET S. Alcolea i Gil Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] tra gli ultimi decenni del sec. 11° e gli inizi del successivo in alcune regioni situate sui due versanti dei Pirenei. In quest'area si registrano realizzazioni artistiche che rivelano l'intensità delle comunicazioni tra le due zone pirenaiche e i ... Leggi Tutto

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] suoi dominî. Così nel 1137 il regno di Francia portava i suoi confini ai Pirenei, ma, essendo stata E. accusata di adulterio con lo zio Raimondo I di Antiochia durante la seconda crociata, Luigi VII fece sciogliere il matrimonio (21 marzo 1152). E. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VIII DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA TERRA – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

RODERICO, ultimo re dei Visigoti di Spagna

Enciclopedia Italiana (1936)

RODERICO, ultimo re dei Visigoti di Spagna Non si conosce l'anno della sua nascita. Egli fu eletto a succedere al defunto re Witiza nel 708 o 709, contro un forte partito di nobili che sostenevano invece [...] del suo rivale, nel 710, egli si volse a guerreggiare contro i Baschi e i Franchi verso il confine dei Pirenei. Ma residui del vecchio partito di Achilla, capitanati, secondo la tradizione, dal conte visigoto di Ceuta, Giuliano, che la storiografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODERICO, ultimo re dei Visigoti di Spagna (1)
Mostra Tutti

Mancini, Maria

Enciclopedia on line

Mancini, Maria Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò [...] per l'energica opposizione di Mazzarino, cessati anche i rapporti epistolari col re dopo la firma del trattato dei Pirenei che rendeva possibile il matrimonio di Luigi XIV con Maria Teresa, Maria sposò (1661) il conestabile Lorenzo Onofrio Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – LUIGI XIV – CARDINALE – MAZZARINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Maria (2)
Mostra Tutti

Naudin, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Naudin, Charles-Victor Botanico (Autun 1815 - Antibes 1899). Si occupò di agricoltura e orticoltura; fu il primo a dimostrare la non stabilità degli ibridi (Mémoire sur les hybrides du règne végétal, 1861), ed è perciò considerato [...] pertanto dalla teoria evoluzionistica quale veniva delineandosi nelle opere di Ch. Darwin. Fondò (1872) un giardino botanico nei Pirenei e dal 1876 diresse quello fondato da G.-A. Thuret ad Antibes. Gli fu dedicato il genere Naudinia (sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZIONISMO – AGRICOLTURA – ANTIBES – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naudin, Charles-Victor (1)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] sulle due parti dell'Ebro, che ne disegna l'asse e gli dà unità idrografica, toccando a N. le propaggini meridionali dei Pirenei (Sierra de Beldum) e ad O. il margine della meseta (Moncorso, 2315 m.), per declinare con pendio disuguale verso SE. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] ora dalle rocce o dai terreni. I primi saggi di attività artistica, come le pitture delle grotte dei Pirenei che risalgono all'Età Paleolitica, testimoniano l'abilità di quei cavernicoli nell'utilizzare, impastandoli col grasso, quattro pigmenti ... Leggi Tutto

Annìbale

Enciclopedia on line

Annìbale Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] con la presa di Sagunto, alleata dei Romani, provocò la reazione di questi, che dichiararono guerra (218). A. varcò i Pirenei, traversò rapidamente la Gallia, dove gli era stato facile suscitare umori antiromani, e valicò le Alpi per il Monginevro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GAIO TERENZIO VARRONE – LUCIO EMILIO PAOLO – FABIO MASSIMO – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annìbale (6)
Mostra Tutti

Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons

Enciclopedia on line

Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso di Savoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne [...] colonnello degli Svizzeri e dei Grigioni. Partecipò (1658) agli assedî di Dunkerque e di Bergues. Dopo la pace dei Pirenei (1659) fu ambasciatore a Londra; scoppiata la guerra di devoluzione dei Paesi Bassi, partecipò (1667) alla conquista di Douai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – OLIMPIA MANCINI – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 71
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali