• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Storia [154]
Biografie [165]
Geografia [78]
Europa [74]
Arti visive [72]
Archeologia [54]
Storia per continenti e paesi [31]
Religioni [35]
Letteratura [24]
Geologia [18]

COURTENAY, Raoul de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco) Maria Emilia Caffarelli Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] la morte - pare - nel 1228. Di Alice si sa solo che portò in dote al marito metà della contea di Bigorre, nei Pirenei, e che morì nel 1255, probabilmente dando alla luce Mahaut (Magalta, Matilde, o, secondo il Durrieu, Maria), unico frutto della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Toulouse-Lautrec, Henri de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Toulouse-Lautrec, Henri de Michela Santoro Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] della pubblicità La giovinezza aristocratica Henri de Toulouse-Lautrec nasce nel 1864 ad Albi, nella regione francese dei Medi Pirenei, da una famiglia nobile i cui interessi principali sono la caccia, i cavalli e la pittura. La grande passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIDE BRUANT – IMPRESSIONISMO – MONTMARTRE – SIMBOLISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toulouse-Lautrec, Henri de (2)
Mostra Tutti

RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco Ramon D'ALOS-MONER Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] re invase l'Aragona, s'impadronì di più luoghi e prese perfino la città di Saragozza (1134) méntre R. cercava rifugio sui Pirenei, a San Juan de la Peña, e poi nel castello di Monclús. Dopo trattative, il castigliano restituì la capitale, ritenendosi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAIMONDO BERENGARIO IV – CASTIGLIANO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco (2)
Mostra Tutti

PERIDOTITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIDOTITI Angelo Bianchi . Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] , olivinico-pirosseniche (con pirosseni rombici), le wehrliti, olivinico-diallagiche, le lherzoliti (dal lago di Lherz, Pirenei), che contengono pirosseni rombici e monoclini insieme all'olivina. Peridotiti anfiboliche sono invece le picriti. Spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIDOTITI (2)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni Nicola Raponi Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] di Spagna. Arruolatosi nell'esercito imperiale, combatté in Italia nelle guerre tra Francesi e Spagnoli conclusesi con la pace dei Pirenei: nel 1656 si distinse combattendo presso Valenza e in seguito a ciò il conte di Echenfurt gli affidò il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Compiègne

Enciclopedia on line

Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] , dai generali Ch. Huntziger per la Francia e W. Keitel per la Germania, pose la Francia nord- e sud-occidentale fino ai Pirenei sotto diretta occupazione tedesca. Editto di C. Emanato nel 1557 dal re di Francia Enrico II, confermò e accrebbe le pene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIOVANNA D’ARCO – CARLO IL CALVO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compiègne (2)
Mostra Tutti

camoscio

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] , presente sulle Alpi con il c. alpino (R. rupicapra rupicapra; fig. A), e R. pyrenaica, a distribuzione sudoccidentale (Pirenei, M. Cantabrici) che in Italia è presente con la sottospecie endemica R. pyrenaica ornata, il c. d’Abruzzo, rigorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camoscio (1)
Mostra Tutti

SAINT-BERTRAND-de-Comminges

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BERTRAND-de-Comminges Pierre LAVEDAN * Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] di Pompeo contro Sertorio, che tra il sec. I a. C. e il I d. C. sarebbe stato stabilito a N. dei Pirenei per dare tranquillità alle regioni devastate della Spagna settentrionale. Tolomeo la dice colonia romana. Gregorio di Tours la chiama Convenae e ... Leggi Tutto

LENS

Enciclopedia Italiana (1933)

LENS (A. T., 32-33-34) Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata a 17 km. a SE. di Béthune sul Souchez, affluente del Lys, e sul canale di Lens. Per la sua posizione [...] feudale, Lens fu alternativamente occupata dagli Spagnoli e dai Francesi, ai quali ultimi rimase per il trattato dei Pirenei (1659). Quantunque abbia molto sofferto per l'occupazione tedesca durante la guerra mondiale che quasi la distrusse, Lens ... Leggi Tutto

Andorra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Principato di Andorra conquista la piena sovranità statale soltanto con la riforma [...] un rapido sviluppo economico. Crescita del benessere e diffuso benessere: i mutamenti del Novecento Situato sul versante mediterraneo dei Pirenei orientali e compreso tra la Spagna e la Francia, il Principato di Andorra (468 km2) permane a lungo, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 71
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali