• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Storia [154]
Biografie [165]
Geografia [78]
Europa [74]
Arti visive [72]
Archeologia [54]
Storia per continenti e paesi [31]
Religioni [35]
Letteratura [24]
Geologia [18]

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] accentuata. Tutto indica che ci si trova di fronte a una serie di ripiegamenti della stessa età delle Alpi, dei Pirenei, dei Balcani, dell'Appennino. Il raccordo con le pieghe delle Alpi Orientali risulta evidente da ogni buona carta geografica, dove ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 21 ottobre 1757, figlio di un domestico e privo di regolare istruzione ed educazione, fu soldato nel reggimento Clark-Irlandese, passò poi in Svizzera e indi a Napoli, dove fu carabiniere [...] che poco più di un anno dopo era già generale di divisione. Con tale grado ebbe una parte importante nelle campagne dei Pirenei Orientali. Passato nel 1795 all'armata d'Italia, attrasse l'attenzione di Bonaparte e si coprì di gloria in tutta quella ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – AQUILA DELLA LEGIONE – PIRENEI ORIENTALI – LEGIONE D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia (1)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] dinanzi alle vicende califfali: da qui l'appello al vicino re franco, la sua prospettiva che un'incursione a S dei Pirenei lo avrebbe condotto ad ampliare i confini, se non proprio del suo regno, quanto meno della sua influenza, e una campagna ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] distretti fra la Loira e la Garonna (Undecim Populi), a sud le 9 tribù iberiche fra la Garonna e i Pirenei (Novem Populi). In seguito alla riforma augustea, pur mantenendo questa articolazione in populi, si costituì una provincia unica, importante al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

alpeggio

Enciclopedia on line

Esercizio del pascolo del bestiame in montagna, da quote di circa m 1000 sino a m 2300-2500 (denominato anche monticazione o estatatura). Si effettua da fine maggio a metà settembre, ma ha durata diversa [...] . L’a. interessa la regione alpina, ma viene praticato largamente anche in vaste zone degli Appennini e sui pascoli dei Pirenei e dei Carpazi. Contratto di a. Nel diritto medievale, contratto che si faceva tra proprietari di bestiame e mandriani i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: TUBERCOLOSI – APPENNINI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpeggio (1)
Mostra Tutti

AURILLAC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] è il commercio del formaggio del Cantal e del bestiame, che si esporta generalmente o a Parigi o nei dipartimenti dei Pirenei. La piccola industria locale è data da fabbriche di ombrelli, di zoccoli, di scarpe, di cordami. La ferrovia che unisce ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MADONNA NERA – GOTICIZZANTE – SOUILLAC – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURILLAC (1)
Mostra Tutti

MICHELETTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELETTI Piero Pieri . In origine, probabilmente, soldati spagnoli mercenarî che le città basche, esenti dall'obbligo militare, assoldavano per la sicurezza interna; molto simili, quindi, ai Landsknechte, [...] come abiti guerrieri, tanto che i Francesi stessi, dopo averli a torto identificati coi banditi e i contrabbandieri dei Pirenei, presero a imitarli. Così, nel 1689, si avevano nel Roussillon ben cento compagnie di miquelets francesi. Più tardi ... Leggi Tutto

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] degl'Iberi sui Celti che piu tardi formarono con essi i Celtiberi. I vicini degli Iberi nei monti dipendenti dai Pirenei sono in parte (Catalogna centrale) resti dei capsiani che più tardi formano i popoli dominati dagl'Iberi (Misgai), ma soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Cominciò a governare nel 1096, quando il conte suo zio fuggì in Terrasanta. Subito dovette preoccuparsi della difesa dei [...] ) della contea di Cerdagna. Impose con le armi la sua autorità nei territorî che la casa di Barcellona possedeva oltre i Pirenei e in seguito al suo matrimonio con Dolce, contessa ereditiera di Provenza, accrebbe i suoi dominî e aprì nuovi orizzonti ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI IL GROSSO – RUGGIERO II – ALMORAVIDI – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande (2)
Mostra Tutti

AVESNES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città di Francia, capoluogo di circondario del dipartimento del Nord, situata sul pendio di una collina, in alto sulla Helpe, affluente della Sambre. Ha 4600 abitanti. Fondata nel sec. XI intorno ad una [...] casa di Croy, che allora possedeva la città, la cedette nel 1556 alla Spagna, che la tenne fino al trattato dei Pirenei (1659). Tornata alla Francia, fu fortificata dal Vauban e divenne sede di una podesteria della generalità di Lilla. Avesnes, data ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – CARBON FOSSILE – BORGOGNA – LUIGI XI – LUPPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 71
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali