• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Storia [154]
Biografie [165]
Geografia [78]
Europa [74]
Arti visive [72]
Archeologia [54]
Storia per continenti e paesi [31]
Religioni [35]
Letteratura [24]
Geologia [18]

Ilergeti

Enciclopedia on line

(lat. Ilergetes) Popolo della Spagna Tarraconese, stanziato tra i Pirenei e il medio corso dell’Ebro. Sottomessi nel 218 a.C. da Annibale, in seguito gli I., guidati da Indibile, passarono ai Romani (208). [...] Ribellatisi poco dopo, furono vinti e sottomessi da Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – INDIBILE – ANNIBALE – EBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilergeti (1)
Mostra Tutti

Floquet, Charles

Enciclopedia on line

Floquet, Charles Uomo politico francese (Saint-Jean-Pied-de-Port, Bassi Pirenei, 1828 - Parigi 1896). Repubblicano, e perciò condannato nel 1864, deputato nel 1871, tentò senza successo una conciliazione tra la Comune [...] e il governo di Versailles. Rieletto costantemente dopo il 1876, fu presidente della Camera nel 1885-88 e 1889-93, presidente del Consiglio nel 1888-89 e senatore dal 1894. Fu nettamente ostile al Boulanger, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI

LACAZE, Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAZE, Louis de Arturo Castiglioni Medico, nato a Lembeye (Pirenei), intorno al 1700, morto a Parigi nel 1765, studiò a Montpellier, ove ebbe la laurea nel 1724. Chiamato a Parigi nel 1730 alla corte [...] di Luigi XV, divenne medico del re. Fu uno dei capi della scuola vitalista francese e affermò che la sede della vita è da ricercarsi nel tessuto connettivo e particolarmente nelle meningi e nel diaframma. ... Leggi Tutto

THUÈS-les-Bains

Enciclopedia Italiana (1937)

THUÈS-les-Bains Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nei Pirenei Orientali, 21 km. a SO. di Prades, situata a 750 m. s. m., su di una terrazza dominante la riva destra della Têt. Acque solfurosodiche, [...] silicee e desolforate, da 42 sorgenti di varia termalità (da 25° a 81°) usate per bevanda, bagni, irrigazioni, inalazioni, bagni di vapore. Indicazioni: affezioni reumatiche, anche allo stato acuto e febbrile; ... Leggi Tutto

Lefebvre, Henri

Dizionario di filosofia (2009)

Lefebvre, Henri Filosofo francese (Hagetmau, Landes, 1901 - Pau, Bassi Pirenei, 1991). Insegnò sociologia nelle univ. di Strasburgo e poi (1967) di Nanterre. Entrò nel Partito comunista francese nel [...] 1928, partecipò alla Resistenza, ma abbandonò il partito dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956). Dopo una prima giovinezza anarchica, aderì al marxismo e si volse a un’interpretazione sistematica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – STRASBURGO – SOCIOLOGIA – MARXISMO – LANDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Henri (1)
Mostra Tutti

Llivia

Enciclopedia on line

Llivia Centro della Spagna (1000 ab. circa), sul versante meridionale dei Pirenei, nell’alta valle del fiume Segre. Capoluogo della Cerdaña fino al 12° sec., costituisce con il suo territorio (13 km2) un’exclave [...] spagnola (prov. di Gerona) in territorio francese in seguito alla spartizione della Cerdaña tra Spagna e Francia (pace dei Pirenei, 1659). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA – SPAGNA

Perdido, Monte

Enciclopedia on line

Perdido, Monte (fr. Mont Perdu) Cima (3355 m s.l.m.) dei Pirenei, nella parte centrale della catena, alla testata del Gave de Pau I (➔ Ordesa y Monte Perdido, Parco nazionale di). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PIRENEI

Cerdana

Enciclopedia on line

(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento [...] Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell (prov. spagnole di Gerona e di Lérida). Centro maggiore Puigcerdá, in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SPAGNA – SPAGN – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerdana (1)
Mostra Tutti

Perche, Col de la

Enciclopedia on line

Uno dei pochi valichi (1577 m s.l.m.) dei Pirenei percorsi da una strada carrozzabile e da una ferrovia. Si trova nella sezione orientale della catena e appartiene totalmente al territorio francese (dipart. [...] dei Pyrénées-Orientales). Il passo mette in comunicazione le due importanti valli del fiume Têt sul lato francese e del Segre sul lato spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Dupuy, Charles-Alexandre

Enciclopedia on line

Uomo politico (Le Puy, Haute-Loire, 1851 - Ille-sur-Têt, Pirenei orientali, 1923). Professore, deputato dal 1885, fu ministro dell'Istruzione pubblica nel 1892 e l'anno successivo presidente del Consiglio [...] (5 apr. - 13 dic. 1893), poi presidente della Camera. Presiedeva la seduta al momento dell'attentato dell'anarchico A. Vaillant. Fu nuovamente presidente del Consiglio nel 1894-95 e 1898-99 e senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali