• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Storia [154]
Biografie [165]
Geografia [78]
Europa [74]
Arti visive [72]
Archeologia [54]
Storia per continenti e paesi [31]
Religioni [35]
Letteratura [24]
Geologia [18]

Aquitania

Enciclopedia on line

(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] oltre al calzaturificio, le raffinerie di zucchero, industrie del tabacco e vetrarie. Nell’antichità comprendeva la regione tra i Pirenei e la Loira, escluso l’alto bacino della Garonna, abitata da popoli di stirpe iberica. Sottomessa dai Romani nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – PROVINCIA ROMANA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquitania (3)
Mostra Tutti

GAVARNIE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVARNIE Claudia Merlo (A. T., 35-36).) - Grandioso circo montuoso, nel versante francese dei Pirenei occidentali, compreso nel dipartimento degli Alti Pirenei. La sua cresta si estende per oltre 3 [...] cumuli di neve indurita e compressa formando dei caratteristici "ponti di neve". Il Circo di Gavarnie è la zona più visitata dei Pirenei: dell'industria turistica vive il centro omonimo, situato a 1350 m. s. m., sul Gave, a N. del circo; è stazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVARNIE (1)
Mostra Tutti

Besalú

Enciclopedia on line

Besalú Centro della Spagna settentrionale, nella prov. di Gerona, sul versante meridionale dei Pirenei. Capoluogo di una contea della marca spagnola. Nel 1112, alla morte di Bernardo III, conte di B., [...] passò a Raimondo Berengario III, conte di Barcellona, di cui seguì le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – CONTEA DELLA MARCA – BARCELLONA – GERONA – SPAGNA

ABADIE, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo e psichiatra, nato il 15 dicembre 1873 a Tarbes (Alti Pirenei). Fu nel 1903 medico degli ospedali a Bordeaux; ebbe nel 1918 la cattedra di neuropatologia e di psichiatria a Bordeaux. I suoi studî [...] più importanti si riferiscono alla tabe, all'alcoolismo, all'encefalite epidemica. Nel 1905 mise in rilievo l'insensibilità alla pressione del tendine d'Achille nella tabe dorsale (sintoma di Abadie) ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE D'ACHILLE – TABE DORSALE – ALTI PIRENEI – PSICHIATRIA – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADIE, Jean (1)
Mostra Tutti

SAINT-SAUVEUR-les-bains

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SAUVEUR-les-bains Guido Ruata Stazione termale francese, nel dipartimento degli Alti Pirenei, situata a 731 m. s. m. sul fianco orientale del Soum de Lane, nell'alta Valle del Pau. Possiede tre [...] sorgenti solfuro-sodiche, alle temperature da 19° a 34°,6, impiegate per bagni, irrigazioni ginecologiche, docce, docce ascendenti, bevanda. Contrariamente alle altre acque solfuree esse hanno azione sedativa ... Leggi Tutto

RECLUS, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUS, Paul Luigi Torraca Chirurgo, fratello di Élisée (v.), nato a Orthez (Bassi Pirenei) il 7 marzo 1847, morto a Parigi il 29 luglio 1914. Studiò a Parigi, laureandosi nel 1876. Nel 1879 chirurgo [...] degli ospedali, nel 1880 agrégé, nel 1895 membro dell'Accademia di medicina, nel 1904 professore di clinica chirurgica alla Facoltà di medicina di Parigi. Studiò, e contribuì a diffondere in Francia l'anestesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECLUS, Paul (1)
Mostra Tutti

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, con distanze, fra punti opposti, di 700-800 km, sia nella direzione N-S sia in quella E-O. La penisola ha uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

Roncisvalle

Enciclopedia on line

Roncisvalle (sp. Roncesvalles; fr. Roncevaux) Località della Spagna settentrionale, nella Navarra, sul versante meridionale dei Pirenei occidentali, presso il confine francese. Non lontano si apre il celebre passo [...] di R. (o Puerto de Ibañeta). Battaglia di R. Sul passo, secondo la tradizione, il 15 agosto 778 avvenne la disfatta dell’esercito franco diretto da Saragozza in Francia. Attaccata dai Baschi, la retroguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SARAGOZZA – FRANCIA – NAVARRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roncisvalle (2)
Mostra Tutti

Serpan

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore francese di origine russa Iaroslav Sosountzoff (n. Karlstejn 1922 - m. sui Pirenei 1976). Dal 1940 affiancò agli studî di matematica e di biologia alla Sorbona (dove insegnò dal [...] 1964) la sua esperienza artistica, svolta nell'immediato dopoguerra nell'ambito del movimento surrealista. Tra i fondatori delle riviste La Révolution la nuit (1946) e Rixes (1950-51), partecipò dal 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – MATEMATICA – KARLSTEJN – SORBONA

SAINT-CHRISTAU

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CHRISTAU Guido Ruata . Stazione idrominerale francese, nel comune di Lurbe (dipartimento dei Bassi-Pirenei) situata alle falde del monte Binet nella valle d'Aspe. Ha 5 sorgenti fredde o subtermali [...] (26°) contenenti del solfato di rame e del rame colloidale; queste sono usate per bevanda, bagni, docce, lozioni, e soprattutto nella cosiddetta doccia capillare (douche en épingles) consistente in getti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali