Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei [...] Quattrocento, e fu nominato stratego. Impedì però la consegna a tradimento del Pireo alla flotta spartana, e quando il popolo depose i Quattrocento ebbe gran parte nel nuovo movimento costituzionale. Riconfermato stratego si alleò con Trasibulo, lo ...
Leggi Tutto
MENODOROS (Μηνόδωρος)
G. A. Mansuelli
1°. - Scultore greco, figlio di Phainandros, di Mallo, attivo al principio del V sec. a. C. Sue firme si sono trovate in testi epigrafici di Delo, una base di una [...] statua della Πίστις dedicata dai Competaliasti sotto l'epimelia di Medeios del Pireo (97-96 a. C.), un'altra press'a poco degli stessi anni di un anàthema di cittadini romani nel tempio delle divinità straniere a Serapide, Iside, Anubis e Arpocrate. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] dei demi suggerisce una diversa forma di insediamento: la popolazione rimaneva in campagna, ma concentrata in gruppi più piccoli; anche il Pireo allo scorcio del I secolo era ridotto a un piccolo gruppo di case. Con l’attenzione dei Romani per la ...
Leggi Tutto
MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. Murena)
Gastone M. Bersanetti
Figlio di un M. omonimo (pretore circa il 100 a. C.), dopo avere esercitato la pretura, forse nell'88, fu legato di Silla nella prima [...] guerra mitridatica. Durante la campagna di Grecia si segnalò nell'assedio del Pireo e, quale comandante dell'ala sinistra, nella battaglia di Cheronea (86). Quando Silla dopo la pace di Dardano (agosto dell'85), ritornò in Italia, lo lasciò in Asia ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] fabbrica di scudi. La scena della Repubblica è posta da Platone nella ricca casa di Cefalo, al Pireo. L. nacque, come sembra testimoniato, già in Atene, poco dopo il 440 a. C. Giovanissimo, si recò col fratello maggiore Polemarco nell'Italia ...
Leggi Tutto
SITOFILACI (σιτοϕύλακες: da σῖτος "grano" e ϕύλαξ "guardia")
Paola Zancan
Collegio di commissarî incaricati esclusivamente della sorveglianza del commercio dei cereali. In Atene la loro esistenza è testimoniata [...] i quali, sessanta anni dopo, intorno al 326, salirono a 35 (20 per la città e 15 per il Pireo). Eletti per sorteggio, i sitofilaci dovevano sorvegliare i prezzi dei cereali e fare rispettare quelle leggi e norme che regolavano in Atene tali commerci ...
Leggi Tutto
Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando [...] a capo delle forze prelevate in Africa in vista di un intervento nei Balcani contro le truppe di Hitler, sbarcò al Pireo e a Volo (1941), stabilendosi fra il golfo di Salonicco e Flòrina, ma dovette ritirarsi davanti all'attacco dei Tedeschi. Poi ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] si basa sulla statua di culto, acefala, di Cibele, del IV sec. a.C., rinvenuta assieme alla sua base, ora conservata nel Museo del Pireo (inv. 3851-3852). Il Tempio di Cibele (m 3,55 X 5) con pronao e cella rettangolare, si data agli inizî del IV sec ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., compreso il Pireo), Corinto (7.000 ab. circa), Tebe (50.000 ab. circa), Sparta (40-50.000 ab. circa), Argo (40-50.000 ab. circa), Elide ...
Leggi Tutto
PAGE (Παγαί o Πηγαί, Pagae)
Doro Levi
Antica città greca della Megaride sul Golfo Corinzio, dopo il Lecheo il più importante porto militare e commerciale della regione; era situata sulla costa del golfo [...] della Megaride, sulle pendici orientali del promontorio olmie, a 120 stadî di distanza da Nisea e 330 dal Pireo, località verosimilmente identificata con l'odierno piccolo approdo di Psatho. Il nome di Page deriva probabilmente dalle cosiddette ...
Leggi Tutto
emporio
empòrio s. m. [dal lat. emporium, gr. ἐμπόριον, der. di ἔμπορος «commerciante», da πόρος «passaggio»]. – 1. Nell’antichità, importante centro di commercio all’ingrosso, situato per lo più sulla costa, che serviva da mercato per la...