• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [38]
Archeologia [108]
Arti visive [100]
Storia [36]
Europa [19]
Geografia [11]
Sport [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [9]
Cinema [6]

Ottone

Dizionario di Storia (2010)

Ottone Re di Grecia (Salisburgo 1815-Bamberga 1867). Figlio di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla Conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l’anno dopo. Circondato da funzionari bavaresi, [...] della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell’impero ottomano, ma dovette subire l’occupazione del Pireo a opera di una flotta franco-britannica. Fu infine deposto da un colpo di Stato militare nel 1862. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Conóne

Enciclopedia on line

Conóne Generale ateniese (444 circa -390 a. C.); stratego più volte dal 414-13 in poi, nel 405, quando la flotta ateniese fu sconfitta dagli Spartani a Egospotami, si rifugiò presso Evagora, re di Salamina di [...] C. fu accolto trionfalmente ad Atene dove si adoperò per la ricostruzione delle "Lunghe Mura" che univano la città al Pireo. Ma, essendosi la politica persiana volta in favore degli Spartani, C., caduto nelle mani del satrapo Tiribazo, fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – EGOSPOTAMI – FARNABAZO – TIRIBAZO – EVAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conóne (2)
Mostra Tutti

Leòcare

Enciclopedia on line

Leòcare Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Dalle notizie che si hanno sulla sua attività appare più giovane di Scopa e attivo fino al penultimo decennio del secolo. Una delle prime opere fu forse il ritratto di [...] , un Giove tonante poi posto nel Campidoglio a Roma e un altro Zeus con la personificazione del Demos nella lunga stoà del Pireo. Un Apollo Alexìkakos era nel tempio del Ceramico e si è voluto vederlo nel tipo dell'Apollo del Belvedere in Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – FILIPPO II – EPIGRAMMI – ACROPOLI – GANIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leòcare (1)
Mostra Tutti

Ippòdamo di Mileto

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 5º a. C.). Fu un teorico e uno scrittore di problemi urbanistici, e al tempo stesso uno dei precursori di Platone nell'elaborazione di teorie politiche sulla costituzione statale. [...] delle vie (poche arterie longitudinali assai larghe, intersecate da poche arterie ortogonali; edilizia privata assai curata, ma con criterî di eguaglianza). Sembra certa, tra l'altro, l'opera di I. nell'assetto urbanistico del Pireo e di Turî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE – PIREO

BIGON, Albertino

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIGON, Albertino Alberto Costa Italia. Padova, 31 ottobre 1947 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 26 novembre 1967 (Inter-Spal, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1964-67: Padova; luglio-novembre [...] (1989-91), Lecce (1991-92), Udinese (1992-93), Ascoli (1994-95), Sion (1996-98), Perugia (1998-99), Olympiakos Pireo (1999-2000) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1989-90), 1 Campionato svizzero (1996-97) Mezzala poi trasformatosi in centravanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – FERRARA – MEZZALA

Demètrio Falereo

Enciclopedia on line

Demètrio Falereo Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] Della sua decennale politica lasciò ricordo in un'opera storica, perduta, Sul decennio. Nel 307 a. C., all'arrivo al Pireo della flotta di Demetrio Poliorcete, D. non sentendosi sicuro dei suoi concittadini si rifugiò prima a Tebe poi in Egitto, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – DEMETRIO POLIORCETE – SCUOLA PERIPATETICA – LEGGI SUNTUARIE – SETTE SAPIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio Falereo (2)
Mostra Tutti

Miaùlis, Andrèas Vòkos

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Idra 1760 circa - Atene 1835). La sua lunga esperienza marinara gli valse nel 1821, scoppiata la guerra d'indipendenza greca, la nomina ad ammiraglio. Contro la flotta turca, cui s'era aggiunta [...] dell'ammiraglio russo Record, M. dovette bruciare le due unità maggiori, Hellàs e Spètse, e riparare a Idra in un canotto. Le sue spoglie furono solennemente tumulate al Pireo presso la cosiddetta tomba di Temistocle, cui si volle paragonarlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – TEMISTOCLE – AMMIRAGLIO – SFACTERIA – NAVARINO

Rivaldo, Vitor Borba Ferreira

Enciclopedia on line

Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il [...] , ha vinto una Champions League nelle file del Milan (2003) e dopo una parentesi di qualche mese al Cruzeiro si è trasferito in Grecia, prima nell'Olympiakos Pireo, con cui ha vinto tre campionati (2004-05, 2005-06, 2006-2007), poi all'AEK di Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – MESSICO – ATLANTA – RECIFE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivaldo, Vitor Borba Ferreira (1)
Mostra Tutti

MERCOURI, Melina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mercouri, Melina (propr. Maria Amalia) Federica Pescatori Attrice cinematografica greca, nata ad Atene il 18 ottobre 1920 e morta a New York il 6 marzo 1994. Interprete di un numero non elevato di film, [...] a Parigi, dove si misurò per lo più con commedie, esordì nel cinema in Stella (1955; Stella cortigiana del Pireo) di Michael Cacoyannis, dove interpreta una cantante di rebetiko, la canzone popolare urbana greca, rivelando tutto il suo temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – FESTIVAL DI CANNES – VITTORIO DE SICA – JOSEPH LOSEY – JULES DASSIN

CACOYANNIS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cacoyannis, Michael Silvana Silvestri Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] e apprezzata al Festival di Edimburgo del 1954. L'anno successivo, il suo secondo film Stella (Stella cortigiana del Pireo) rivelò un'attrice ricca di temperamento, Melina Mercouri, che vi interpreta una cantante di rebetiko (la canzone popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – CHARLOTTE RAMPLING – KATHARINE HEPBURN – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4
Vocabolario
pirèo
pireo pirèo s. m. [dal lat. tardo pyrēum, gr. πυρεῖον, der. di πῦρ «fuoco»]. – Presso gli antichi Persiani, altare, tempio consacrato al fuoco.
empòrio
emporio empòrio s. m. [dal lat. emporium, gr. ἐμπόριον, der. di ἔμπορος «commerciante», da πόρος «passaggio»]. – 1. Nell’antichità, importante centro di commercio all’ingrosso, situato per lo più sulla costa, che serviva da mercato per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali