• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [329]
Diritto [9]
Archeologia [108]
Arti visive [100]
Storia [36]
Biografie [38]
Europa [19]
Geografia [11]
Sport [12]
Architettura e urbanistica [13]
Cinema [6]

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la maggiore esténsione col sobborgo di Nuova Ionia; mentre a O. la sua estensione è poco notevole, a SO. tende ad unirsi al Pireo e a S., col sobborgo di Kallithea giunge quasi al Falero. Si calcola che la superficie di Atene sia di circa 44 kmq. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dei singoli blocchi, oltre a parte di una torre della porta Sacra e da una torre semicircolare in conglomerato presso la porta del Pireo. Con il decreto relativo al restauro delle mura del 307-09 a. C. (Insc. Gr.2, ii, 1, 463) possono esser messi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 5000 ab. Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., compreso il Pireo), Corinto (7.000 ab. circa), Tebe (50.000 ab. circa), Sparta (40-50.000 ab. circa), Argo (40-50.000 ab. circa), Elide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

dogana

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dogana Giulia Nunziante Il controllo delle frontiere La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] doganale di cui si ha traccia fu realizzato in Grecia nel 5° secolo a.C. Le merci in transito nel porto del Pireo erano infatti sottoposte a un dazio prima del loro trasferimento in altri Stati o all'atto del loro ingresso nel territorio ellenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogana (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] come V. Caniàris, Nìkos e altri; le installazioni di Kounèllis esposte nel 1994 a bordo della nave Ionion, ancorata al Pireo, costituiscono un evento artistico di grande risonanza. Importante l’uso delle nuove tecnologie (A. Psychùlis, C. Tsòclis, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] convenienza di ricorrere alla via marittima. Abbiamo qualche dato sul volume del traffico marittimo greco. Intorno al 400 a. C., al Pireo s'importavano ed esportavano merci per un valore di circa 14 milioni di lire oro (il valore d'acquisto dell'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] vela subordinano i loro percorsi al regime dei venti che è sempre meglio studiato. I maggiori centri marittimi greci sono: il Pireo, Egina e Megara nel golfo Saronico, Corinto sull'Egeo e sul golfo dell'Ionio, Calcide sull'Euripo, Delo nelle Cicladi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] natura. Alla navigazione giovavano i segnali luminosi sia dalla riva sia da bordo: sulla riva l'accensione di fuochi e i fari: quello del Pireo è circa del sec. V a. C. e quello famoso di Alessandria è del 299 a. C. ed è dovuto all'arte di Sostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] mondiale; l'abbondanza di città e di porti capaci, come Costantinopoli, Salonicco, Tarso, Adalia, Smirne, Trebisonda, Cherson, Pireo, Corinto, Patrasso, Durazzo, Bari, Napoli, Amalfi; i contatti immediati, da un lato con gli Arabi, dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
pirèo
pireo pirèo s. m. [dal lat. tardo pyrēum, gr. πυρεῖον, der. di πῦρ «fuoco»]. – Presso gli antichi Persiani, altare, tempio consacrato al fuoco.
empòrio
emporio empòrio s. m. [dal lat. emporium, gr. ἐμπόριον, der. di ἔμπορος «commerciante», da πόρος «passaggio»]. – 1. Nell’antichità, importante centro di commercio all’ingrosso, situato per lo più sulla costa, che serviva da mercato per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali