GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] acido cloridrico gassoso sino a saturazione, ha ottenuto per aggiunta di alcool il cloridrato di caucciù che scaldato a lungo con piridina in tubo chiuso a 140°, lavato con acqua e poi fatto bollire a ricadere con acido cloridrico, dà il cosiddetto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] si accompagna a colorazione delle zolle perinucleolari del Levi, che in condizioni normali non sono colorabili con il metodo della piridina-tionina per la neurorete; in fase più avanzata, la rete è ridotta a ispessimenti sparsi per il citoplasma ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] ; circa il 50% rimane nel coke, il 15% circa si sviluppa come ammoniaca, l'1-1,5% si ha come cianogeno, piridina, ecc. Lo zolfo, invece, e precisamente quella parte che non contribuisce a formare le ceneri, si libera per la massima parte come ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , ma questa reazione può essere accelerata da alcuni composti di adeguata costituzione chimica, come lo iodometilato di piridina-2-aldossima.
Le colinesterasi di entrambi i tipi sono largamente distribuite nel sistema nervoso autonomo. I neuroni ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] tali modifiche agendo sui gruppi terminali, sono state preparate delle catene carotenoidi con ferrocene, 2,2′-bipiridina e piridina come gruppi terminali, come mostrato in (48) e (49). Sono stati anche ottenuti dei derivati di complessi metallici ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] della cistifellea. Per la cistifellea si trovano valori attorno allo zero per sostanze come il cloroformio, il butanolo, la piridina, che sono liposolubili, e per le sostanze 2-6 della fig. 12. Le sostanze con liposolubilità molto bassa, come ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] un attacco da parte di reagenti elettrofili o nucleofili nelle reazioni a meccanismo ionico. Per esempio, per la molecola di Piridina è stata calcolata la seguente ripartizione della carica π.
per cui si può prevedere che un attacco elettrofilo per ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] a NAD+: la prima reazione avviene nel lievito, la seconda nei muscoli. Il modo in cui sono riossidati i coenzimi piridinici varia a seconda delle specie, come varia la specificità per i coenzimi. Inoltre vari zuccheri, oligo- e polisaccaridi, possono ...
Leggi Tutto
piridina
s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole caratteristico, che si estrae dagli...
piridin-
piridìn- [tratto da piridina]. – In chimica organica, prefisso indicante composti che hanno relazione con la piridina, come, per es., l’acido piridincarbossilico.