• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [41]
Biologia [26]
Chimica [12]
Biochimica [10]
Medicina [9]
Genetica [7]
Discipline [5]
Biologia molecolare [3]
Patologia [3]
Chimica organica [2]
Storia della biologia [2]

pirimidine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pirimidine Molecole formate da un anello eterociclico azotato derivato dalla pirimidina (composto organico eterociclico con anello formato da 4 atomi di carbonio e 2 di azoto in posizione 1,3). I due [...] del DNA sono la citosina e la timina, mentre nell’RNA si trovano la citosina e l’uracile. Poche altre pirimidine possono trovarsi negli acidi nucleici, talvolta in quantità rilevanti, come la 5-idrossimetilcitosina e il 5-idrossimetiluracile e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI NUCLEICI – ULTRAVIOLETTO – PIRIMIDINA – CARBONIO

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] all’asse, contribuiscono a mantenere rigida questa struttura mediante la formazione di legami idrofobici tra i nuclei delle purine e delle pirimidine e di legami idrogeno (fig. 2). Di questi ultimi, se ne stabiliscono due tra l’adenina e la timina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] da nucleotidi uniti l'uno all'altro in serie. I nucleotidi, a loro volta, sono costituiti da una base purinica o pirimidinica, da una molecola di zucchero e da una di fosfato. Nelle molecole proteiche venti diversi amminoacidi sono legati l'uno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Kossel, Albrecht

Enciclopedia on line

Kossel, Albrecht Fisiologo e biochimico tedesco (Rostock 1853 - Heidelberg 1927), direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1895) e Heidelberg (dal 1901). Nel [...] dell'arginina sulla formazione dell'urea, studiò la scissione degli amminoacidi delle proteine, l'importanza delle pirimidine sui fenomeni cellulari d'accrescimento e di sintesi, stabilì la struttura delle basi exoniche, scoprì la teofillina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINOACIDI – HEIDELBERG – TEOFILLINA – PIRIMIDINE – ARGININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kossel, Albrecht (3)
Mostra Tutti

base azotata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

base azotata Antonio Di Meo Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] (G) – dette basi puriniche o purine – e la citosina (C), la timina (T) e l’uracile (U) – dette basi pirimidiniche o pirimidine. L’uracile è presente nel solo RNA nel quale è assente la timina. Queste cinque molecole hanno un ruolo fondamentale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASI PIRIMIDINICHE – LEGAMI A IDROGENO – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE

NUCLEOPROTEIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424) Alessandro BALLIO Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] che in un campione di DNA la somma delle basi puriniche (adenina e guanina) è uguale alla somma delle basi pirimidiniche (timina, citosina e 5-metilcitosina), che i rapporti molecolari tra adenina e timina e tra guanina e citosina + 5-metilcitosina ... Leggi Tutto

Il nuovo alfabeto della vita

Il Libro dell'Anno 2014

Edoardo Boncinelli Il nuovo alfabeto della vita La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] e ci insegna il modo di sintetizzarle in laboratorio. Ecco che allora qualcuno ha pensato di sintetizzare un’altra coppia purina-pirimidina, diciamo X e Y, e inserirla in un DNA, con l’effetto di espandere artificialmente l’alfabeto dello stesso. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO – EDOARDO BONCINELLI – LEGAME IDROGENO

DNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA Ernesto Di Mauro L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] , un gruppo fosfato, una base azotata. Le quattro basi presenti nel DNA sono due purine (Guanina e Adenina) e due pirimidine (Citosina e Timina), normalmente indicate con le loro iniziali G, A, C, T. L'informazione genetica è resa possibile dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INSTABILITÀ CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA (7)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] . Jansen e W. F. Donath. R. R. Williams ne realizzò la sintesi totale nel 1936. Chimica La tiamina consiste di una parte pirimidinica e una tiazolica unite da un ponte −CH2− (v. schema 1). Dà cristalli monoclini, p.f. 250 °C, con odore caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] da componenti più semplici. Al momento non conosciamo ribozimi che possano catalizzare la formazione di ribosio, purine e pirimidine partendo da molecole più semplici, ma è noto un ribozima che può catalizzare l'assemblaggio dei nucleotidi a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
1 2 3
Vocabolario
pirimidina
pirimidina s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...
pirimidìnico
pirimidinico pirimidìnico agg. [der. di pirimidina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con la pirimidina: anello p.; base pirimidinica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali