• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [39]
Archeologia [35]
Letteratura [13]
Mitologia [10]
Religioni [5]
Biografie [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Poesia [1]

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] i Lapiti che, a partire dal V sec. a. C., risulta generalmente provocata da uno scontro avvenuto in occasione delle nozze di Piritoo. In questa occasione l'invulnerabile lapita Ceneo fu seppellito dai c. sotto un cumulo di grosse pietre e di rami. In ... Leggi Tutto

Elena

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di [...] di Stesicoro, secondo cui non E. ma un suo simulacro sarebbe stato portato a Troia: motivo svolto da Euripide nella sua Elena. Secondo una leggenda attica, Teseo e Piritoo rapirono E. e la condussero in Afidna, da dove fu ripresa dai Dioscuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – STESICORO – TINDARIDI – TINDAREO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elena (2)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] lance, e a quello che si tiene il ginocchio e che guarda intensamente il suo compagno, l'identificazione proposta con Teseo e con Piritoo appare come una delle intuizioni più accettabili, non solo per l'amicizia che li unisce, nota a tutti, ma per l ... Leggi Tutto

DIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKE (Δίκη) L. Rocchetti È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] con rappresentazione dell'Oltretomba; con l'himàtion tirato sul capo e la spada nella mano destra portata vicino al mento, accanto a Piritoo, in un frammento di vaso nel museo di Karlsruhe; con iscrizione e ugualmente con la spada in mano in un vaso ... Leggi Tutto

MOLIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLIONI (Μολιόνη) E. Paribeni Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] .). Del tutto isolata è rimasta l'ipotesi del Wilamowitz di riconoscere i gemelli elei, invece dei famosi eroi Teseo e Piritoo, nelle due figure che attaccano i Centauri, in posizione predominante ai lati di Apollo nel frontone occidentale di Olimpia ... Leggi Tutto

ORESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORESTE (᾿Ορ???στης, Orestes) Gennaro Perrotta Eroe locale dell'Arcadia (il nome significa "il montanaro" e Platone, nel Cratilo, lo trovava ben appropriato al carattere dell'eroe), eponimo della città [...] poi, soprattutto per la tragedia del sec. V, amici di fedeltà proverbiale accanto ad Achille e Patroclo, a Teseo e Piritoo. È probabile che già nel poema ciclico O., dopo l'uccisione del padre, fosse salvato e condotto presso Strofio, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTE (3)
Mostra Tutti

LETE

Enciclopedia Italiana (1933)

LETE (Λήϑη, Lethe) Giulio Giannelli Figurazione mitica connessa con l'oltretomba degli antichi Greci. In Aristofane (Rane, 185) e in Platone (Repubbl., X, 621) si trovano per la prima volta nominati [...] è la leggenda (riferita da Apollodoro, Epit., I, 24) che narrava come Ade avesse avuto ragione di Teseo e di Piritoo, scesi a rapirgli Persefone, facendoli sedere sul trono di Lete, dove rimasero prigionieri. Bibl.: A. Dieterich, Nekyia, Lipsia 1893 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETE (2)
Mostra Tutti

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656) I. A. Triandi Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] di esecuzione. Nel frontone occidentale la composizione acquista in equilibrio con la collocazione dei due eroi della Centauromachia, Teseo e Piritoo, a destra e a sinistra della figura centrale di Apollo e con l'inversione dei gruppi a due figure. A ... Leggi Tutto

PANENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANENO (Πάναινος, Panaenus) Goffredo Bendinelli Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] in azzurro. Sui fianchi, ciascuno diviso in tre riquadri, erano i seguenti soggetti: Eracle e Atlante - Teseo e Piritoo - Grecia e Salamina (personificazioni); Eracle e il leone Nemeo - Aiace e Cassandra - Ippodamia e Sterope; Eracle e Prometeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANENO (1)
Mostra Tutti

STENELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STENELO (Σϑένελος) E. Paribeni Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] proposito di un noto dèinos del gruppo di Polygnotos nel British Museum in cui S. figura in una amazzonomachia accanto a Teseo, Piritoo, Phorbas, Acamante e Megareo. In quest'ultimo caso si potrebbe anche pensare a uno S. figlio di Aktor di cui si sa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali