VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] che la ricavarono intorno al 1874, in base alla degradazione della sostanza in aldeide protocatechica e in pirocatechina. I due chimici tedeschi erano stati condotti a occuparsi della questione, studiando la coniferina Ci10H22O8, glucoside del ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] si usa in profumeria per sofisticare l’olio di rosa o per imitarne il profumo.
Il guaiacolo è etere monometilico della pirocatechina,
isolato dai prodotti di distillazione della resina di g. e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] stupefacenti amfetaminici come l'MDA e l'MDSA (più comunemente "ecstasy"); sulla cubebina e derivati; sulla pirocatechina; sul guaiacolo e sul guaiadolo e su altre sostanze di possibile interesse applicativo, soprattutto terapeutico. Particolare ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] velenoso; esso è costituito da un miscuglio di diversi fenoli e principalmente di guaiacolo (etere metilico della pirocatechina) e creosolo (etere metilico della omopirocatechina); il carbonato, il fosfato, l'acetato, l'etere glicerico del guaiacolo ...
Leggi Tutto
. I chinoni sono composti che derivano da idrocarburi aromatici per sostituzione di due atomi d'idrogeno di un medesimo nucleo con due atomi di ossigeno. La sostituzione si può avere nelle posizioni orto- [...] giallo nei solventi organici dissociandosi ulteriormente in chinone e idrochinone.
L'orto-benzochinone si forma per ossidazione della pirocatechina con ossido di argento. In certe condizioni si ottiene dapprima un orto-chinone incoloro, che però è ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] fornisce alizarina insieme a istazarina (2-3-diossi-antrachinone, formula VI) quando si condensa l'anidride ftalica con pirocatechina in presenza di acido solforico concentrato.
L'impiego dell'alizarina in tintoria è fondato sulla sua proprietà di ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] ; l'ozono si addiziona al benzolo dando un ozonuro, il quale con acqua si trasforma in gliossale. L'ossidazione della pirocatechina è stata la prima demolizione d'un derivato benzenico che abbia dato un prodotto con quattro atomi di carbonio; esso fu ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] dai flavoni, antociani, ecc.: si forma quasi sempre floroglucina e acido protocatechico o acido gallico (oppure pirocatechina o pirogallolo), più raramente resorcina. Secondo la posizione che gli ossidrili fenici occupano nella molecola, i tannini ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] redox radicalico, ha portato alla realizzazione, in Italia, di uno dei primi impianti per la preparazione di pirocatechina e di idrochinone mediante ossidazione del fenolo con acqua ossigenata. La stessa reazione è ottenibile con un catalizzatore ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] di questo filone di ricerche riuscì anche a individuare un insolito fattore di crescita batterico, comunemente noto come pirocatechina o catecolo.
Nel periodo trascorso presso i laboratori del dipartimento di farmacologia della New York University si ...
Leggi Tutto
pirocatechina
s. f. (o pirocatecòlo m.) [comp. di piro- e catechina (o catecolo)]. – Composto organico, fenolo bivalente contenente i due idrossili in posizione orto, isomero della resorcina e dell’idrochinone; costituisce il nucleo di sostanze...
guaiacolo
guaiacòlo s. m. [der. di guaiaco, col suff. -olo]. – Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina), isolato dai prodotti di distillazione della resina di guaiaco e presente in forte concentrazione nel...