• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [9]
Fisica dei solidi [5]
Elettrologia [4]
Geologia [4]
Mineralogia [3]
Matematica [2]
Algebra [2]
Fisica matematica [2]
Chimica [1]
Biografie [2]

piroelettricità

Enciclopedia on line

piroelettricità Fenomeno fisico (detto anche effetto piroelettrico), scoperto da D. Brewster nel 1824, per cui certi cristalli elettricamente isolanti in conseguenza di variazioni di temperatura si polarizzano [...] elettricamente, con polarità invertita a seconda che si tratti di un innalzamento o di un abbassamento di temperatura. Per es., in un cristallo di tormalina per una differenza di temperatura di 100 °C, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: EFFETTO PIROELETTRICO – TORMALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piroelettricità (2)
Mostra Tutti

piroelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piroelettrico piroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piro- e elettrico] [FSD] (a) Di materiale che presenta piroelettricità, detto anche piroelettrico s.m. (b) Di dispositivo che sfrutta la piroelettricità. [...] ◆ [FSD] Coefficiente e rivelatore p.: v. ferroelettricità, applicazioni della: II 558 f. ◆ [FSD] Coefficiente p. a deformazione costante, effetto p. primario e secondario: v. piezoelettricità: IV 511 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

anàlogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analogo anàlogo [agg. Der. del lat. analogus, dal gr. análogos "che ha relazione"] [FSD] Polo a.: nella piroelettricità, quella delle due estremità di un cristallo piroelettrico, che per una variazione [...] positiva di temperatura si carica positivamente: v. piezoelettricità: IV 511 b. ◆ [ALG] Teorema a.: → trigonometria: T. sferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

piromagnetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno fisico per cui certi cristalli si magnetizzano in conseguenza di variazioni di temperatura; si manifesta con modalità analoghe a quelle della piroelettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PIROELETTRICITÀ

elettrizzazione

Enciclopedia on line

Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, conduttore o no, acquista cariche elettriche positive o negative, oppure, conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie, [...] con un corpo elettrizzato, strofinio (triboelettricità), induzione elettrica o elettromagnetica, piezoelettricità, per azioni termiche (piroelettricità, termoelettricità ecc.), e per azioni di altra natura (radioattività, fotoelettricità ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrizzazione (1)
Mostra Tutti

Voigt, Woldemar

Enciclopedia on line

Fisico (Lipsia 1850 - Gottinga 1919), prof. nell'univ. di Königsberg (dal 1875), quindi (1883) di Gottinga. Socio straniero dei Lincei (1898). Suo campo di studî preferito fu la fisica dei cristalli. Classico [...] è il suo Lehrbuch der Kristallphysik (1910), in cui è sistematicamente esposta l'importante teoria sull'elasticità dei cristalli. Altri lavori riguardano la piezo- e la piroelettricità, l'ottica dei mezzi assorbenti e dei cristalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIROELETTRICITÀ – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – LIPSIA

Haüy, René-Just

Enciclopedia on line

Haüy, René-Just Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] , soprattutto riguardo all'elettricità, all'ottica, al magnetismo e al calore; molto importanti sono le sue ricerche sulla piroelettricità e sulla piezoelettricità dei cristalli. Le sue opere più importanti sono il Traité de minéralogie (1801) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – TETRAEDRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haüy, René-Just (2)
Mostra Tutti

polo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polo pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] lo stesso che p. del campo dipolare (v. oltre). ◆ [FSD] [EMG] P. analogo: per un cristallo che presenti piroelettricità, l'estremità che si carica positivamente se portata a temperatura maggiore di quella dell'altra estremità, che si chiama invece p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polo (1)
Mostra Tutti

topazio

Enciclopedia on line

topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma. È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] Mohs, e sfaldatura facile secondo la base dei cristalli prismatici. Sottoposto a opportuno trattamento termico si elettrizza (piroelettricità). I più importanti e noti giacimenti di t. sono quelli di Schneckenstein in Sassonia e di alcune località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ALLUMINIO – GERMANIO – SILICIO – FLUORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topazio (1)
Mostra Tutti

VOIGT, Woldemar

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIGT, Woldemar Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 2 settembre 1850 a Lipsia, morto il 24 dicembre 1919 a Gottinga. Studiò con F. Neumann a Königsberg. Si abilitò a Lipsia nel 1875; [...] e sistematicamente esposti per la prima volta sulla base delle azioni reciproche di funzioni scalari, tensoriali e vettoriali. Numerosi altri lavori del V. concernono la piezo- e piroelettricità, l'ottica dei mezzi assorbenti e dei cristalli. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
piroelettricità
piroelettricita piroelettricità s. f. [dall’ingl. pyroelectricity, comp. di pyro- «piro-» e electricity «elettricità»]. – In fisica, fenomeno (detto anche effetto piroelettrico) per cui certi cristalli elettricamente isolanti, come per es....
piroelèttrico
piroelettrico piroelèttrico agg. [dall’ingl. pyroelectric, comp. di pyro- «piro-» e electric «elettrico»] (pl. m. -ci). – Inerente alla piroelettricità, che manifesta il fenomeno della piroelettricità: effetto p.; polarizzazione p.; cristallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali