• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [2]
Fisica [9]
Fisica dei solidi [5]
Elettrologia [4]
Geologia [4]
Mineralogia [3]
Matematica [2]
Algebra [2]
Fisica matematica [2]
Chimica [1]

Voigt, Woldemar

Enciclopedia on line

Fisico (Lipsia 1850 - Gottinga 1919), prof. nell'univ. di Königsberg (dal 1875), quindi (1883) di Gottinga. Socio straniero dei Lincei (1898). Suo campo di studî preferito fu la fisica dei cristalli. Classico [...] è il suo Lehrbuch der Kristallphysik (1910), in cui è sistematicamente esposta l'importante teoria sull'elasticità dei cristalli. Altri lavori riguardano la piezo- e la piroelettricità, l'ottica dei mezzi assorbenti e dei cristalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIROELETTRICITÀ – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – LIPSIA

Haüy, René-Just

Enciclopedia on line

Haüy, René-Just Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] , soprattutto riguardo all'elettricità, all'ottica, al magnetismo e al calore; molto importanti sono le sue ricerche sulla piroelettricità e sulla piezoelettricità dei cristalli. Le sue opere più importanti sono il Traité de minéralogie (1801) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – TETRAEDRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haüy, René-Just (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
piroelettricità
piroelettricita piroelettricità s. f. [dall’ingl. pyroelectricity, comp. di pyro- «piro-» e electricity «elettricità»]. – In fisica, fenomeno (detto anche effetto piroelettrico) per cui certi cristalli elettricamente isolanti, come per es....
piroelèttrico
piroelettrico piroelèttrico agg. [dall’ingl. pyroelectric, comp. di pyro- «piro-» e electric «elettrico»] (pl. m. -ci). – Inerente alla piroelettricità, che manifesta il fenomeno della piroelettricità: effetto p.; polarizzazione p.; cristallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali