PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] difensivi del Canale anche fuori della Zona; ma in settembre vietò di amare le navi panamegne, tra cui circa 125 piroscafi di proprietà nordamericana, registrati in Panamá per eludere la legge di neutralità degli S. U. Un pacifico colpo di stato ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] km., ma è interrotto da numerose cascate e rapide fin poco a monte di Therezina, ond'è sempre navigabile da piroscafi soltanto dalla foce fino alla confluenza del Rio Canindé; tuttavia esso e i suoi affluenti servono come vie di comunicazione anche ...
Leggi Tutto
MANÁOS (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato di Amazonas (Brasile), con 75.704 abitanti nel 1920 e 86.000 nel 1932. Sorge su una lieve prominenza dominante la riva sinistra del [...] una differenza di circa 12 m. tra il livello di piena e quello di magra. Il porto, frequentato da piroscafi oceanici, rapidamente sviluppatosi fino al 1910, soffre ora della crisi che ha colpito il principale prodotto dello stato, il caucciù ...
Leggi Tutto
SAINT CLAIR, Lago di (A. T., 134-135)
Stella West Alty
È situato a 175 m. s. m. tra la provincia di Ontario (Canada) e lo stato del Michigan (Stati Uniti). Fa parte del sistema dei Grandi Laghi e e ha [...] è aperta per 7 o 8 mesi all'anno, essendo sbarrata dai ghiacci durante quasi tutto il periodo da dicembre ad aprile. Nell'estate piroscafi da passeggeri canadesi e americani vanno da Detroit a Port Arthur e Duluth, passando per il lago Saint Clair. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] pale pongono però severe limitazioni alla diffusione del naviglio a vapore. Di fatto fin oltre la metà dell’Ottocento, i piroscafi sono utilizzati soprattutto nelle acque interne e relativamente tranquille e su tratte brevi. La prima nave a vapore ad ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Europa, anche perché la maggior parte dei corsi d'acqua non è seguita da ferrovie. La flotta relativa contava nel 1930 circa 3400 piroscafi e 10 mila chiatte, per una stazza globale di 4,3 milioni di tonn., ciò che indica una sensibile contrazione in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] -31, in seguito alla crisi). Questa flotta, che occupa l'ottavo posto nel mondo, è costituita da 2.041.065 tonn. di piroscafi; 717.747 tonn. di motonavi (quarto posto nel mondo) e da 6645 tonn. di velieri. È un complesso di materiale relativamente ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] complessivo di 4.965.227 tonn. Furono importate (1927) 1.326.166 tonn. di merci dall'estero (di cui 883.911 da piroscafi esteri) e 933.106 da altri porti spagnuoli, ed esportate 236.893 tonn. all'estero e 435.743 in altri porti spagnuoli. Il ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] il luogo più settentrionale delle ferrovie birmane, scorre sempre con direzione sud fino a Bhamo, dove giunge il servizio regolare dei piroscafi. Bhamo, mercato notevole, è punto di partenza per le vie che attraverso lo Yün-nan giungono in Cina. Dopo ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] dei forti. Sei navi furono disposte in modo da batterla dal lato NO. e undici da SO.; le rimanenti unità con i piroscafi dovevano puntare sul lato O. Alle ore due del pomeriggio ebbe inizio il fuoco, poco dopo le cinque la resistenza della piazza ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...