SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] di piantagioni razionali di Hevea brasiliensis. Santarém è lo sbocco commerciale della vallata del Tapajóz, che è navigabile per i piroscafi fluviali per oltre 200 km., ma è percorso da barche e da canoe fino alla regione sorgentifera nel Mato Grosso ...
Leggi Tutto
Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] al sollevamento. L'operazione si compie o con appositi motori a terra o con un verricello di bordo. Le caratteristiche dei piroscafi che fanno servizio sulla Manica sono le seguenti: lunghezza m. 115, larghezza m. 19, immersione a pieno carico m. 3 ...
Leggi Tutto
Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] hanno alti forni e Kilmarnock è anche un centro per costruzione di macchine. A Irvine, a Saltcoats, ad Ayr si costruiscono piroscafi; la filatura della lana e del cotone e la confezione degl'indumenti a maglia si praticano a Kilmarnock e in diversi ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] dalla convinzione che i vettori a vela, avendo costi di gestione più bassi, avrebbero facilmente resistito alla concorrenza dei piroscafi; perlomeno fin tanto che il mercato delle merci non avrebbe risposto solo a un principio di celerità. A decidere ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] fu adottata in Francia, sulla rete dell'Alsazia-Lorena, in India, in Egitto, in Romania ed in altri Stati. I piroscafi Savoia e 28 Ottobre, con motrice a triplice espansione, per il servizio sul lago di Como, ebbero la distribuzione Caprotti, che ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] 6 febbraio 1904 operò sulla nave da battaglia Ammiraglio di Saint Bon, dopodiché iniziò un lungo periodo di imbarchi su piroscafi passeggeri per assistere gli emigranti, durante il quale, con r.d. del 17 marzo 1904, fu cambiata la denominazione del ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] intanto una nuova classe borghese, che si arricchiva con i traffici dei velieri rapidi (clippers) e dei primi piroscafi. Famiglie di larga agiatezza e di raffinata cultura impressero alla città un carattere conservatore ma anche liberale. B. animò ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] è fatto quasi esclusivamente da velieri. Importanza notevolmente maggiore ha, invece, il movimento dei passeggieri, che è fatto dai piroscafi della Compagnia napoletana di navigazione del Golfo e che nel 1924 raggiunge la cifra di 13.923 viaggiatori ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] alcoli). È congiunta per fer. rovia a Leningrado e a Staraja Russa; durante la buona stagione vi è m servizio di piroscafi per questa località attraverso il Lago Il′men.
Novgorod durante il governo degli zar fu capoluogo di un vernatorato che benché ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] Capoluogo d'un vasto contado agricolo, commercia su larga scala in legno e vino. Nel 1929 sono entrati nel porto 1543 piroscafi e 434 velieri stazzanti complessivamente 235.960 tonn., i quali hanno sbarcato 10.230 tonn. di merci e 28.620 viaggiatori ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...