ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] è sempre accessibile.
Porto di cabotaggio, La Rochelle-La Pallice è anche porto di scalo per i piroscafi provenienti dall'Africa equatoriale e dall'America Settentrionale. Importa carbon fossile e minerali dall'Inghilterra, legnami dalla Scandinavia ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] si vanno adottando, le collisioni, specialmente nella nebbia. La nebbia è ora più di prima, sulle più frequentate rotte di piroscafi, uno dei più temibili nemici dei naviganti. Anche l'incendio, che può svilupparsi in una nave per ragioni molteplici ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] numerosi serbatoi artificiali per provvedere alla deficienza dell'acqua piovana.
L'estuario del Parahyba è navigabile soltanto da piroscafi di limitato pescaggio, per cui il porto dello stato è a Cabedello, località sulla costa atlantica a breve ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] ; su 87.605 tonn. nel 1929, 73.826 furono di merce sbarcata e 13.779 di merce imbarcata (73.864 tonnellate spettarono ai piroscafi e 13.741 tonnellate ai velieri). Il territorio comunale, ridotto a 156,32 kmq. dopo il distacco di una zona orientale ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] delle spugne. La lavorazione del tabacco produce circa 60 milioni di sigarette all'anno. Calino è toccata da numerosi piroscafi delle linee di navigazione che fanno servizio nell'Egeo; è pure fornita di telegrafo. Le comunicazioni interne sono molto ...
Leggi Tutto
Centro amministrativo e porto della contea di Cheshire in Inghilterra, sulla riva sinistra dell'estuario della Mersey. Nel 1921 aveva una popolazione di 145.577 ab., con un aumento dell'11,3% rispetto [...] Oxford, Southampton, ecc. (via Banbury), senza passare per Londra.
Le opere portuali di Birkenhead, che sono atte ad accogliere i maggiori piroscafi, hanno una fronte di 3 km., uno specchio d'acqua di 68 ettari, e banchine dì 15 km. di lunghezza. La ...
Leggi Tutto
TUNGUSKA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si indicano i tre grandi allluenti di destra dello Jenissei, distinti più precisamente con i nomi di Tunguska Superiore (Verchnjaja Tunguska), [...] le due sponde. La lunghezza dell'Angara raggiunge i 2770 km. circa; è una discreta via di comunicazione, percorsa anche da piroscafi, e un buon distretto di pesca. Da molti il nome di Angara è applicato anche alla Selenga. La Tunguska Mediana o ...
Leggi Tutto
MISURATA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Tripolitania orientale, situata nel centro di un vasto palmeto a 4 km. dalla costa sporgente a nord, col capo omonimo, a 216 km. a est da Tripoli.
Si [...] la sporgenza di Rasel-Borg, sorge il moderno abitato e porto di Misurata Marina, piccola insenatura naturale accessibile solo ai battelli di scarsa immersione. Vi fanno scalo al largo i piroscafi della linea quindicinale Tripoli-Bengasi-Tobruch. ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] . Rifiutava invece di firmare "una protesta al ministero per i danni che la società avrebbe risentito dalla perdita di detti piroscafi che dovevasi attribuire a mancanza di vigilanza da parte delle autorità" e "la denuncia al fisco contro i predatori ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] circa 70.000 tonn. di grano e dispongono di un impianto meccanico che può aspirare cereali dalle stive di due piroscafi contemporaneamente con una potenzialità di 4500-5000 tonnellate giornaliere. La rete ferroviaria del porto, che misura 100 km., è ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...